Le opere capitali di Gabrieli sono i due libri delle Sacrae Symphoniae, dove sono indicati per la prima volta i segni di dinamica come le specifiche designazioni strumentali (un cornetto e tre tromboni per il primo coro, un violino e tre tromboni per il secondo). Ma con il secondo libro delle Sacrae Symphoniae, Gabrieli darà vita una musica sinfonica vocale, dove gli strumenti non sono usati come semplice raddoppio delle voci, ma arricchiscono autonomamente l’ordito compositivo, ottenendo un’articolazione dei vari gruppi e delle diverse fonti sonore che tocca vertici di ardimentose concezioni strutturali. Tutti gli artifici della polifonia e della nuova concezione armonica sono sfruttati dal Gabrieli.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Gabrieli

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giovanni Gabrieli. Processional and Cermonial Music
titolo:
Sancta et immaculata virginitas
titolo per ordinamento:
Sancta et immaculata virginitas
autore:
artista:
  • Appia, Edmond (ruolo: Direttore)
  • Gabrieli, Giovanni (ruolo: Compositore)
  • Orchestra del Festival Gabrieli (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
2 febbraio 2023
etichetta:
Vanguard
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica sacra
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi