Dopo il diploma ottenuto negli anni caldi della contestazione del 1977, mi laureai in Scienze Politiche a pieni voti e, per giunta, addirittura anche con lode, presso l’Università di Bologna a 24 anni.
Non ancora soddisfatto, tenacemente, proseguii gli studi con successo presso la Scuola di Perfezionamento in Scienze amministrative della Facoltà di Giurisprudenza per altri due anni.
Ma tutto ciò non mi bastava e quindi, nel contempo, conducevo attività di ricerca per la stessa Facoltà di giurisprudenza di Bologna e per la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze.
L’idillio con il mondo accademico si interruppe bruscamente con l’esperienza, allora obbligatoria, del servizio militare in aeronautica (e poi dicevano che il servizio militare non serviva a nulla!).
Di ritorno da questa esperienza, vinto il duro concorso a cattedre, iniziai l’attività di insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche nelle scuole medie superiori italiane, prima in una scuola nei pressi di Rimini, poi a Sassuolo e quindi, fino a tutt’oggi, a Vignola (Modena) all’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Paradisi”.
A partire dagli inizi degli anni “90, da quando per avviare Windows era necessario digitare al prompt del DOS il comando WIN e da quando la sigla PC non ricordava affatto un elaboratore elettronico, iniziai con grande passione ad occuparmi di informatica; ma quello che ai primi tempi sembrava un innocente hobby extra lavorativo ben presto si trasformò in una importante opportunità, dalle enormi potenzialità, utilizzabile direttamente nella mia attività didattica.
Iniziai, ancora una volta, una nuova attività di studio e ricerca attraverso la partecipazione a una miriade di corsi pubblici che culminarono con il conseguimento, dopo un esame finale, di un perfezionamento annuale in Metodi della comunicazione e apprendimento in rete attivato presso il dipartimento di Scienza dell’Educazione dell’Università degli studi di Firenze.
Da allora non solo iniziai a tenere svariati corsi di informatica (Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Tecnologiche, Informatiche e della Comunicazione per il personale della scuola; ECDL; Libera Università “N. Ginzburg” di Vignola; ecc.), ma cercai soprattutto sempre più di utilizzare al meglio le nuove tecnologie per scopi didattici (ipertesti, presentazioni multimediali, Internet e, da ultimo, l’utilizzazione della piattaforma di e-learning Moodle nella scuola nell’ambito del progetto TED della Provincia di Modena e del Dipartimento di Scienze Sociali, Cognitive e Quantitative dell’Università degli studi di Modena).
Negli anni successivi ritrovai nuovo entusiasmo come responsabile della mia scuola per quattro anni della Funzione strumentale relativa alla prevenzione dell’insuccesso scolastico (organizzazione di corsi di recupero, sportelli didattici, tutoraggi, sportello psicologico, osservatorio statistico e monitoraggio dell’efficacia dell’azione educativa, ecc.).
Parallelamente al mio percorso di formazione professionale non ho mai smesso di coltivare la mia passione per gli studi giuridici ed economici producendo alcune pubblicazioni in parte reperibili in questo sito.
Note biografiche tratte e riassunte dal sito dell’autore Graziano Galassi
http://www.grazianogalassi.it/