Per gentile concessione dell’autore.

Questa pubblicazione rappresenta una parte di una ricerca più ampia commissionata dal Comune di Vignola e dal Comitato Comunale per celebrare il 50° anniversario della liberazione italiana. Il libro è inoltre stato premiato nell’ambito di un concorso organizzato dalla Regione Emilia Romagna sul tema della Costituzione italiana.

Dall’incipit del libro:

Nell’aprile del 1945 gli alleati angloamericani e le organizzazioni partigiane portarono a compimento la liberazione di tutto il territorio nazionale dai tedeschi occupanti e dagli ultimi fascisti loro alleati.
Erano trascorsi più di vent’anni di dittatura e si era consumata una sconfitta militare nella più sanguinosa guerra che la storia dell’umanità avesse mai conosciuto e di cui lo stesso fascismo italiano fu corresponsabile [in Appendice I è riportata una sintesi delle tragiche cifre dei danni umani e materiali della seconda guerra mondiale].

Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La Costituzione e le vicende politico-istituzionali italiane dal 1946 al 1994
titolo per ordinamento:
Costituzione e le vicende politico-istituzionali italiane dal 1946 al 1994 (La)
autore:
opera di riferimento:
"La Costituzione e le vicende politico-istituzionali italiane dal 1946 al 1994" di Graziano Galassi Comitato Comunale per il 50° della Liberazione Prima edizione, gennaio 1995
licenza:

data pubblicazione:
7 maggio 2002
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Graziano Galassi
revisione:
Graziano Galassi