Notizie inedite sulla vita di Giuseppe Garibaldi

É noto che Guelfo Guelfi incontrò ed ebbe un colloquio con Giuseppe Garibaldi grazie a delle notizie scritte da lui. Infatti nell’1889 viene pubblicato “Dal molino di Cerbaia a Cala Martina.

Nel libro Guelfi racconta di come suo padre, Angiolo Guelfi, ed altri patrioti organizzarono la fuga di Giuseppe Garibaldi. In un passo Guelfo Guelfi parla di come Garibaldi diede a Angelo Guelfi in regalo un suo pugnale, augurandosi che “in tempi per la patria migliori mi possa essere riportato dal vostro figlio, al quale mostrerò d’essere sempre memore dell’aiuto ricevuto”. Subito dopo Guelfo Guelfi racconta che dopo essersi arruolato come volontario garibaldino nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 incontrò Garibaldi a Modena.

Guelfi all’inizio non disse a Garibaldi di essere figlio di Angelo come invece il Generale aveva detto di fare. Successivamente Garibaldi venne a sapere della discendenza  tramite una “fortuita circostanza” e lo chiamò a colloquio.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Guelfo_Guelfi

Dall’incipit del libro:

Sulla fine dell’agosto 1849 il futuro Capitano dei Mille si aggirava profugo e senza guida per l’Appennino toscano. Era uscito da Roma la sera del 2 luglio, seguìto da 3000 dei suoi, cui aveva promesso per ricompensa fame, sete, marcie, battaglie e morte. Voleva ultimo ripiegare la gloriosa bandiera, e sperava che la presenza delle sue armi rinfocolasse nei popoli toscani i sensi di libertà testè compressi dall’invasione straniera. E seppe colla sua maravigliosa abilità di condottiero uscire dalle strette di quattro eserciti che lo inseguivano, confonderli tutti colle sue mosse ardite, colle sue contromosse inopinate, trovarsi una via di uscita di mezzo a quel cerchio di ferro. Ma non ebbe dai popoli l’appoggio sperato, e si ridusse sul territorio di San Marino, dove, ripugnante di patteggiare collo straniero, sciolta prima la sua colonna, eludeva anche una volta la caccia spietata, e fuggiva di mano ai suoi persecutori per comparire la sera stessa del 1° agosto a Cesenatico con 200 dei più fidi che non vollero a nessun costo lasciarlo, e con essi impadronitosi di tredici barche peschereccie, salpava per Venezia, ultimo propugnacolo della vita italiana.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Dal Molino di Cerbaia a Cala Martina
sottotitolo:
Notizie inedite sulla vita di Giuseppe Garibaldi
titolo per ordinamento:
Dal Molino di Cerbaia a Cala Martina
autore:
opera di riferimento:
Dal Molino di Cerbaia a Cala Martina : notizie inedite sulla vita di Giuseppe Garibaldi. - Seconda edizione. - Firenze : Tip. Di Salvatore Landi, 1889. - 8. p. 155, con ritratto. - L. 1.. - CUBI 289210. - [BNI] 1889 7130.
licenza:

data pubblicazione:
5 ottobre 2008
opera elenco:
D
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (1859-1899)
soggetto BISAC:
BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
impaginazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
J. Iccapot, J.Iccapot@gmail.com
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it