Dall’incipit del libro:

Già discorrendo della legge della dilatazione dei gas di Volta, ho chiaramente detto che il far rivivere delle antiche Memorie dimenticate o poco conosciute, o il rivendicare al proprio autore i lavori scientifici erroneamente attribuiti ad altri, è semplicemente giustizia e null’altro; penso e sono convinto che il far ciò sia dovere altissimo, morale; l’agire diversamente sarebbe una forma di indifferentismo che io disprezzo. Col dare a Cesare ciò che è di Cesare è atto doveroso; in questo caso speciale, il riconoscere i meriti di Guglielmini non vuol dire togliere i meriti al Romé de l’Isle ed all’Haüy, ma vuol dire riconoscere come proprie a Guglielmini quelle idee che poi meglio furono svolte dai due grandi mineralogisti e cristallografi francesi, senza ricordare il nostro grande naturalista. Si deve scorgere in Guglielmini il vero precursore di Romé de l’isle e di Haüy.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Domenico Guglielmini e la sua opera scientifica
titolo per ordinamento:
Domenico Guglielmini e la sua opera scientifica
autore:
opera di riferimento:
"Storia della Chimica X, Domenico Guglielmini e la sua opera scientifica"; di Icilio Guareschi; Contiene la Ristampa della Memoria: - Riflessioni filosofiche dedotte dalle figure de'sali (1688) - Estratto dal Supplemento annuale all'Enciclopedia di Chimica, diretta dal Prof. I. Guareschi vol. XXX, 1914; Unione Tipografico Editrice Torinese; Torino, 1914
licenza:

data pubblicazione:
16 luglio 2005
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it