Johann Wolfgang Goethe nacque a Francoforte sul Meno il 28 agosto del 1749.
Nel 1771 si laureò in giurisprudenza a Lipsia, dove aveva seguito corsi di disegno, medicina e scienze naturali. Tornato a Francoforte conobbe Herder, Jacobi e Klopstock, lesse autori mistici e neoplatonici e si avvicinò alla filosofia di Spinoza. Fu in questo periodo che compose I dolori del giovane Werther.
Nel 1775 si trasferì a Weimar come membro del Consiglio Segreto del Duca Carlo Augusto di Sachsen-Weimar, al servizio del quale si dedicò a studi di botanica, di mineralogia e si occupò di problemi politici.
Gli anni che seguirono furono molto felici per l’attivitĆ letteraria di Goethe, che compose le liriche Il Divino e Limiti dell’UmanitĆ ed iniziò le stesure dell’Urfaust, dell’Ifigenia in Tauride, del Wilhelm Meister, del Tasso e dell’Egmont.
Nel 1782 gli fu conferito il diploma di nobiltĆ dall’imperatore Giuseppe II, che gli consentƬ di porre la particella von davanti al suo cognome. Il 3 settembre 1786 partƬ per l’Italia. Dalle note prese durante questo soggiorno scaturƬ, quaranta anni dopo, Viaggio in Italia.
Tornato in Germania, nel 1789, gli nacque il figlio Augusto da Christiane Vulpius e, negli anni seguenti, strinse una profonda amicizia con Schiller, che lo esortò a non abbandonare mai la redazione del Faust e con il quale collaborò alla stesura della raccolta di epigrammi Xenien. Nel 1808 fu insignito della Legion d’Onore da Napoleone.
Nel 1830, a Roma, gli morƬ il figlio Augusto. Goethe lo seguƬ il 22 marzo del ’32, alcuni mesi dopo aver sigillato il manoscritto del Faust II.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Le affinitĆ elettive
Concepito inizialmente come novella da inserire negli Anni di Peregrinazione di Wilhelm Meister, ebbe poi forma di romanzo a sĆ© stante, scritto in due riprese, tra aprile-luglio 1808 e aprile-agosto-1809 e pubblicato nellāottobre del 1809. Ć frutto della piena maturitĆ di Goethe, e al suo apparire destò un vero e diffuso sconcerto. CāĆØ chi vi ha visto una decisa messa sotto accusa del matrimonio, che può apparire nelle pagine del romanzo come gabbia e tortura morale, ma cāĆØ anche chi ha visto invece allāopposto una mistica esaltazione del sacramento, un elemento tale di civiltĆ da dovergli dedicare qualunque sacrificio pur di essere mantenuto inviolabile. - I dolori del giovane Werther
Con il "Werther" nasce il romanzo moderno e si pongono le basi del romanticismo intimistico. - I dolori del giovane Werther [audiolibro]
- Elegie romane
- Faust
- Ifigenia in Tauride
L'opera ĆØ una riproposizione dell'omonima tragedia di Euripide, ma qui Goethe esalta la figura e le qualitĆ positive di Ifigenia, la quale, col suo essere donna, mostra una umanitĆ , una sinceritĆ ed una forza morale capaci di risolvere il dramma senza l'intervento della divinitĆ . - La missione teatrale di Guglielmo Meister
Un opera straordinaria in una versione forse un po' datata ma assolutamente di pregio. Ć lāopera giovanile di Goethe alla quale lavorò a partire dal 1777, e che interruppe nel 1785 alla fine del sesto libro, quando nel progetto avrebbe dovuto proseguire per altri sei. - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata
- Torquato Tasso