Dall’incipit del libro:

Per la guerra, intanto, no.
Per nessuna guerra, dovunque e comunque sia accesa od abbia ad accendersi.
L’avversione di ieri — in cui si comunicava tutti quanti, almeno da questo lato della barricata, ed in cui irriducibili, non persistono, oggi che gli anarchici — emersa lentamente, dolorosamente, dal mezzo secolo di disinganni che di scherni, di fame, di catene ripagò il sacrifizio della generazione eroica da cui, l’unità, l’indipendenza della patria erano state edificate; temprata alla critica che dal disinganno erompeva acerba ed inesorata a ricercarne le cause desolanti, si è fatta più tenace, irremovibile oggi che alle guerre, a tutte le guerre, comunque mascherate, viene a mancare il contenuto ideale che agili assertori, ai confessori, agli araldi, ed ai soldati dell’idea e della causa nazionale dava la generosa nostalgia dell’olocausto, la tenacia che non abdicava dinnanzi al boia, al tradimento, a la sventura e a Mantova, a Brescia, a Novara, ad Aspromonte, a Mentana trovava nella sciagura la ragione dell’unanime consenso solidale e dei rinnovati ardimenti vittoriosi. La guerra non è più oggi che un’operazione di borsa, un affare, su cui avvolgimenti torbidi le faci della civiltà, i labari del progresso, gli orgogli nazionali, si rovesciano a nascondere la frode inconfessabile e svergognata, a mietere pel sacco, per la taglia, per la fortuna dei grandi ladri il necessario tributo d’energia e di sangue che il proletariato soltanto può dare e, pur docile, pur tardo, non darebbe altrimenti coll’ardore l’abnegazione, l’impeto cieco che del successo sono condizione essenziale.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Una battaglia
titolo per ordinamento:
battaglia (Una)
autore:
opera di riferimento:
Una battaglia / Luigi Galleani. - Roma : Biblioteca de L'adunata dei refrattari, 1947. - XIII, 378 p., [1] ritr. ; 22 cm
licenza:

data pubblicazione:
21 novembre 2013
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it