Luigi GasparottoLuigi Gasparotto (Sacile, 31 maggio 1873 – Roccolo di Cantello, 29 giugno 1954) è stato un politico e avvocato italiano, noto soprattutto per il suo Diario di un fante, pubblicato nel 1919. In questo libro, Gasparotto racconta la sua esperienza di soldato nella prima guerra mondiale, dalla prima offensiva italiana in Trentino nel 1915 fino alla battaglia di Vittorio Veneto nel 1918. Il Diario di un fante è considerato un prezioso documento storico e letterario, che restituisce con vivacità e realismo le vicende e i sentimenti del popolo italiano durante il conflitto.

Gasparotto fu anche un attivo protagonista della vita politica del suo tempo: fu deputato del Regno d’Italia dal 1913 al 1928, ministro della guerra nel governo Bonomi I nel 1921, ministro dell’aeronautica nel governo Bonomi II nel 1945, ministro dell’assistenza postbellica nel governo De Gasperi I nel 1945-1946 e ministro della difesa nel governo De Gasperi II nel 1947. Fu inoltre senatore della Repubblica Italiana nella prima legislatura e membro dell’Assemblea Costituente. Di ideali democratici e laici, fu tra i fondatori dell’Associazione nazionale combattenti e del movimento Rinnovamento nazionale, di ispirazione radicale. Fin dal 1897 aderì alla Massoneria. Morì a Roccolo di Cantello, in provincia di Varese, nel 1954.

Fonti:

Note biografiche a cura di Claudio Paganelli e Gianluigi Trivia

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Diario di un fante
    Questa è la testimonianza diretta di un fante che partecipò con sacrificio e senso del dovere alla prima guerra mondiale e ne seguì con passione tutte le drammatiche fasi. Nelle pagine è riflessa anche la vita e i sentimenti del popolo italiano in quel momento decisivo.
 
autore:
Luigi Gasparotto
ordinamento:
Gasparotto, Luigi
elenco:
G