Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr).

Si ringrazia la Biblioteca Comunale Centrale di Milano per la collaborazione gentilmente prestata.

Dall’incipit del libro:

Invitte stanno le superne cime
Ancor dal genio umano inesplorate;
Noi, nell’ore moderne scolorate,
Dimentichiamo i mali della vita
Cercando intorno le dorate rime.

Le cerchiamo nell’anima ferita
E nell’azzurra terra ove si sogna,
Le cerchiamo nel ver, nella menzogna,
Nella brama d’un’estasi incompita,
Nel rimpianto dell’uomo, in quel che agogna.

Facciamo scaturire una fontana
Dalla sabbia – e dal mal la Poesia,
Poichè l’evocatrice fantasia
Che non ha culla e che non ha confine,
Dovunque regna e da ogni cosa emàna.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le nostalgie
titolo per ordinamento:
nostalgie (Le)
autore:
opera di riferimento:
"Le nostalgie" di Luigi Gualdo, F. Casanova Libraio Editore; Torino, 1883
licenza:

data pubblicazione:
20 novembre 2003
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it