Michail Ivanovič GlinkaMichail Ivanovič Glinka, in russo, Михаил Иванович Глинка (Novospasskoe, Smolensk, 1 giugno 1804 – Berlino, 15 febbraio 1857), è stato il primo grande compositore russo.

Glinka iniziò a studiare il pianoforte ed il violino all’età di dieci anni. Vista la predisposizione per la musica, nel 1817 i genitori lo mandarono a studiare a Pietroburgo. Qui il ragazzo poté prendere lezioni dai maggiori musicisti dell’epoca, in particolare da John Field. Finiti gli studi al conservatorio, si dedicò completamente allo studio della musica classica europea, mantenendosi con esibizioni e concerti privati.

Nel 1830 Glinka si recò all’estero, dapprima in Italia, poi in Austria e Germania. In Italia si interessò in particolar modo allo stile del bel canto che secondo lui era la vera espressione dell’animo italiano e che più tardi gli avrebbe ispirato alcuni pezzi di gran valore. Negli anni 1833-1834 visse in Germania, dove studiò composizione, polifonia e strumentazione con il teorico musicale G. Dehn e con il Maestro Josef Böhm.

Al ritorno in Russia, nel 1834, Glinka si sentì pronto per riversare le nuove cognizioni nell’opera russa. Dopo aver cercato a lungo un soggetto adatto, scelse di presentare in musica il personaggio di Ivan Susanin, eroe nazionale russo. Poco dopo venne nominato Maestro di Cappella del coro imperiale. Nel 1844 Glinka si recò in Francia, e poi in Spagna. Sono di questo periodo le ouvertures Piaceri aragonesi (o Jota aragonese) e Notte a Madrid (o Kamarinskaja).

Morì il 15 febbraio del 1857 a Berlino, ma in seguito le sue spoglie vennero portate a Pietroburgo, nel Cimitero Tichvin del Monastero di Alexander Nevskij. Glinka morì nel 1857, due anni dopo lo zar Nicola I. Erano anni di profonda crisi politica, sociale ed economica. In campo musicale la Russia era completamente succube dell’occidente; non esistevano neanche scuole pubbliche di musica.

Con Glinka, attraverso l’uso del canto popolare, il romanticismo fece il suo ingresso nella musica colta russa. Un romanticismo con una forte impronta nazionalista che aveva preso le mosse dalla reazione all’invasione napoleonica. Una conseguenza importante, sul piano musicale, fu la nuova attenzione riservata al folklore.

L’influsso di Glinka tuttavia si esercitò più profondamente nel campo della musica che in quello della politica. Pur muovendo dal teatro musicale italiano di stampo rossiniano, Glinka seppe far scorrere entro quelle forme d’importazione un lirismo assolutamente russo. Diretto erede dell’esperienza glinkiana, fu Milij Balakirev, fondatore del Gruppo dei Cinque.

Il capolavoro di Glinka è l’opera Una vita per lo Zar l’epopea di Ivan Susanin che andò in scena al teatro imperiale di San Pietroburgo il 9 dicembre 1836. Non si tratta ancora di un’opera totalmente rivoluzionaria, in quanto contiene reminiscenze sia italiane che francesi, ma il tentativo di uscire dagli schemi e fondare l’opera russa è già evidente.

I caratteri romantici dell’arte di Glinka si accentuarono nell’opera successiva, Ruslan e Ludmilla del 1842, ispirata ad un poema epico di Puškin: un più marcato carattere russo si registra nell’impianto modale, nel sapore orientaleggiante delle melodie e della strumentazione, nell’adozione di ritmi insoliti.

Oltre a queste due opere, Glinka compose le due famose ouvertures già citate e molta altra musica corale e orchestrale. Di notevole pregio le cantate e le canzoni per voce e pianoforte.

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Michail_Glinka

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Ruslan e Ludmilla
    [Ruslan i Ljudmila]
  • Songs
    Con Glinka, attraverso l'uso del canto popolare, il romanticismo fece il suo ingresso nella musica colta russa. Un romanticismo con una forte impronta nazionalista che aveva preso le mosse dalla reazione all'invasione napoleonica. Una conseguenza importante, sul piano musicale, fu la nuova attenzione riservata al folklore.
  • Una vita per lo Zar
    Direttore: Igor Markevitch
    Durante i suoi viaggi all'estero tra il 1830 e il 1834, Glinka iniziò a pensare alla creazione di una composizione che fosse permeata di spirito patriottico. Tornato in Russia, il musicista si mise al lavoro; egli stesso riferì che il soggetto dell'opera gli fu suggerito da Vasilij Žukovskij.
  • Una vita per lo Zar
    Direttore: Alfredo Simonetto
 
autore:
Michail Ivanovič Glinka
ordinamento:
Glinka, Michail Ivanovič
elenco:
G