Con Glinka, attraverso l’uso del canto popolare, il romanticismo fece il suo ingresso nella musica colta russa. Un romanticismo con una forte impronta nazionalista che aveva preso le mosse dalla reazione all’invasione napoleonica. Una conseguenza importante, sul piano musicale, fu la nuova attenzione riservata al folklore.

L’influsso di Glinka tuttavia si esercitò più profondamente nel campo della musica che in quello della politica. Pur muovendo dal teatro musicale italiano di stampo rossiniano, Glinka seppe far scorrere entro quelle forme d’importazione un lirismo assolutamente russo.

Glinka compose molta musica corale e orchestrale. Di notevole pregio le cantate e le canzoni per voce e pianoforte.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Michail_Ivanovič_Glinka

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mikhail Glinka : Songs (1959)
titolo:
Songs
titolo per ordinamento:
Songs
descrizione breve:
Con Glinka, attraverso l'uso del canto popolare, il romanticismo fece il suo ingresso nella musica colta russa. Un romanticismo con una forte impronta nazionalista che aveva preso le mosse dalla reazione all'invasione napoleonica. Una conseguenza importante, sul piano musicale, fu la nuova attenzione riservata al folklore.
autore:
artista:
  • Christoff, Boris (ruolo: Basso)
  • Glinka, Michail Ivanovič (ruolo: Compositore)
  • Labinsky, Alexandre (ruolo: Pianista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
21 febbraio 2023
etichetta:
Classical Moments
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi