Michelangelo Guidi nacque a Roma il 19 marzo 1886. Il padre Ignazio fu dal 1876 al 1919 professore di ebraico e lingue semitiche all’università di Roma e senza dubbio influenzò in maniera non trascurabile gli interessi e gli indirizzi di studio del figlio attraverso i suoi studi di filologia e la riedizione critica di testi arabi etiopici e siriani.

Michelangelo si laureò nel 1909 con una tesi in letteratura greca e indirizzò i suoi interessi nella sfera storico religiosa producendo anche alcuni scritti che gli aprirono la strada dell’insegnamento universitario, unitamente allo studio accurato delle lingue orientali, partendo dal persiano antico e neopersiano per approdare all’arabo.

Fu professore di lingua e letteratura araba dal 1919 al 1938 all’Università di Roma (dopo aver rifiutato la cattedra di arabo all’istituto di studi orientali di Napoli, allo scopo di dedicarsi con più libertà allo studio della lingua e cultura arabe, grazie anche a una borsa di studio “Gori Foroni” per le lingue arabe) e successivamente fino alla morte professore di Storia e istituzioni musulmane sempre nella stessa università.

Dal 1926 al 1929 insegnò filologia araba all’università del Cairo (sempre in contemporanea all’insegnamento a Roma, come fu anche per l’incarico di insegnamento della lingua copta all’università pontificia Apollinare dal 1919 al 1925).

Morì il 15 giugno 1946 a causa di un ictus dopo un anno dal primo manifestarsi della malattia.

Opere:

  • La lotta tra l’Islam e il manicheismo (1927)
  • Origine degli Yazidi e nuove ricerche sui Yazidi (1932)
  • Trois conférence sur quelques problèmes généraux de l’orientalisme (1935)
  • Storia della religione islamica (1937)
  • Aspetti e problemi del mondo islamico (1937)
  • Islam e arabismo (1941)
  • Caratteri della cultura araba (1943)

Fonti:

  • Rivista degli studi orientali, anno XXI-1946 pp.257-270 (anonimo ma di G.Levi della Vida, ripubblicato infatti in Aneddoti e svaghi arabi e non arabi, Milano-Napoli 1959, pp. 278-288)
  • E. Rossi, Michelangelo Guidi, in Oriente moderno, XXVI (1946), pp. 50-55.
  • Per approfondimento sull’opera di Michelangelo Guidi vedi:
    http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guidi_(Dizionario-Biografico)/

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Storia e cultura degli arabi fino alla morte di Maometto
    Lo studio parte dalla geografia dell’Arabia, i condizionamenti ai quali era sottoposta la vita araba, attraversa lo studio delle antiche tradizioni locali sulla preistoria e la storia dello Yemen, le tradizioni pagane delle tribù beduine e la presenza di giudaismo e cristianesimo.
 
autore:
Michelangelo Guidi
ordinamento:
Guidi, Michelangelo
elenco:
G