Argia Sbolenfi e Lorenzo Stecchetti sono entrambi pseudonimi dell’autore.
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Ecco un libro sbagliato.
E poichè una cortese ma assidua insistenza durata oramai tre anni, riuscì pure a levarmi di sotto questa prefazione che non scrissi volontieri, così, per patto espresso, mi serbai il diritto di dire l’animo mio tutto intero e lo dico. Ai lettori (se il libro ne avrà, che non li merita) riuscirà difficile capire come diavolo possa esser nata una insanità simile a questa; ed ecco, per quel ch’io so, come avvenne. Vegetava in Bologna, e può darsi che vi agonizzi ancora, un foglietto di carta stampata venduto una volta la settimana ai cittadini che non sanno come sciupare il tempo. S’intitolava “È permesso?…” e non poteva uscire dalla breve cerchia delle mura poichè mordeva solo gli uomini che dentro alle mura hanno fama, uffici o difetti.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Rime di Argia Sbolenfi
titolo per ordinamento:
Rime di Argia Sbolenfi
autore:
opera di riferimento:
"Rime di Argia Sbolenfi ; con prefazione di Lorenzo Stecchetti", Premiato stabilimento Monti editori; Bologna, 1899
licenza:

data pubblicazione:
25 febbraio 2006
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
istributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it