Dall’incipit del libro:

Tra leali e fedeli servitori del Re, tra laici moderati e giuristi dello Stato costituzionale, Vittorio Alfieri è il primo uomo nuovo, anche quando il suo tono e il suo stile si compiacciono di arcaismi, ora romanamente eroici, ora aristocraticamente anarchici.
La passione dominante di Vittorio Alfieri è risolutamente moderna; dall’angusto illuminismo del Settecento la sua volontà tende a un’affermazione romantica e individualista. È figlio caratteristico del suo tempo per la sua inquietudine avventurosa e per la disperata necessità di polemica contro le autorità costituite, i dogmi fatti, le tirannie religiose e politiche.
Ci ha lasciato il piú generoso esempio di resistenza intellettuale attiva contro le oppressioni politiche, resistenza dell’individuo solo che non è vinto già per il fatto di sentirsi spiritualmente piú alto del tiranno. Tre generazioni si educarono in Italia sulla sua opera; e ancora per noi rappresenta la morale intransigente dell’uomo libero in tempo di schiavitú.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
L'uomo Alfieri
titolo per ordinamento:
uomo Alfieri (L')
autore:
opera di riferimento:
L'uomo Alfieri / di Piero Gobetti ; a cura di Emiliano Zazo. - Milano : Cooperativa libro popolare, stampa 1950. - 95 p. ; 18 cm. - (Universale economica ; 43. Ser. Storia e filosofia; 14)
cura:
Emiliano Zazo
licenza:

data pubblicazione:
27 marzo 2008
opera elenco:
U
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it