Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Neuilly-sur-Seine, 15 febbraio 1926) è stato un giornalista, politico e antifascista italiano.
Considerato un erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l’Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e sensibile alle rivendicazioni del socialismo, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze fasciste, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l’esilio francese.
Bibliografia
- La filosofia politica di Vittorio Alfieri, Torino, Gobetti, 1923.
- La frusta teatrale, Milano, Corbaccio, 1923.
- Felice Casorati. Pittore, Torino, Gobetti, 1923.
- Dal bolscevismo al fascismo. Note di cultura politica, Torino, Gobetti, 1923.
- Il teatro di Enrico Pea, in Enrico Pea, Rosa di Sion, Torino, Gobetti, 1923.
- Matteotti, Torino, Gobetti, 1924 – Postfazione di Marco Scavino, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, col titolo Per Matteotti. Un ritratto, Il Melangolo, Genova, 1994.
- La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Bologna, Cappelli, 1924.
- Opere di Piero Gobetti edite e inedite
- I, Risorgimento senza eroi. Studi sul pensiero piemontese nel Risorgimento, Torino, Edizioni del Baretti, 1926.
- II, Paradosso dello spirito russo, Torino, Edizioni del Baretti, 1926.
- Opera critica
- I, Arte, religione, filosofia, Torino, Baretti, 1927.
- II, Teatro, letteratura, storia, Torino, Baretti, 1927.
- Scritti attuali, Roma, Capriotti, 1945.
- Coscienza liberale e classe operaia, a cura di Paolo Spriano, Torino, Einaudi, 1951.
- Opere complete di Piero Gobetti
- I, Scritti politici, a cura di Paolo Spriano, Torino, Einaudi, 1960.
- II, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di Paolo Spriano, Torino, Einaudi, 1969.
- III, Scritti di critica teatrale, a cura di Giorgio Guazzotti e Carla Gobetti, Torino, Einaudi, 1974.
- L’editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia, a cura di Franco Antonicelli, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1966.
- Energie nove, Torino, Bottega d’Erasmo, 1976.
- Il Baretti, Torino, Bottega d’Erasmo, 1977.
- Lettere dalla Sicilia, nota di Giovanna Finocchiaro Chimirri, introduzione di Nicola Sapegno, Palermo, Nuova editrice meridionale, 1988.
- Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926, con Ada Gobetti, a cura di Ersilia Alessandrone Perona, Collana NUE n.205, Torino, Einaudi, 1991, Nuova ed. riveduta e integrata, Collana Piccola Biblioteca.Nuova serie, Einaudi, 2017,
- Con animo di liberale. Piero Gobetti e i popolari. Carteggi 1918-1926, a cura di Bartolo Gariglio, Milano, F. Angeli, 1997.
- Dizionario delle idee, a cura di Sergio Bucchi, Roma, Editori Riuniti, 1997.
- Antifascismo etico. Elogio dell’intransigenza, a cura di M. Gervasoni, Milano, M&B Publishing, 2001.
- Carteggio 1918-1922, a cura di Ersilia Alessandrone Perona, Torino, Einaudi, 2003.
- Che ho a che fare io con i servi? Zibaldone politico, Reggio Emilia, Aliberti, 2011.
- Il giornalista arido Articoli (1918-1926), Collana Classici idel giornalismo, Torino, Aragno, 2016,
- Carteggio 1923, A cura di Ersilia Alessandrone Perona, Torino, Einaudi, 2017,
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Gobetti
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Dal bolscevismo al fascismo
Note di cultura politica
Con questo saggio Gobetti trae un «bilancio del pensiero espresso dai vari partiti nel processo normale della vita italiana prima delle ultime convulsioni», convinto che errori e carenze della classe dirigente e dei partiti di opposizione abbiano creato terreno fertile per l’ascesa del fascismo. - L'editore ideale
- Matteotti
Si trovano molti saggi sul delitto Matteotti; questo libro invece ci parla di Matteotti ben vivo, e non si diffonde sulla sua morte e sulle importanti conseguenze politiche. Ci fa però ben comprendere la “pericolosità” di una persona incorruttibile, per un ambiente che nel fascismo aveva trovato il difensore dei propri interessi. - Risorgimento senza eroi
Altri scritti storici - L'uomo Alfieri