Pierre Jules Théophile Gautier (Tarbes, 30 agosto 1811 – Neuilly, 23 ottobre 1872) è stato uno scrittore, poeta, giornalista e critico letterario francese.
La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.
Fu un ardente difensore del Romanticismo, anche se il suo lavoro è di difficile classificazione e rimane un punto di riferimento per molti movimenti letterari successivi come il Parnassianesimo, il Simbolismo, il Decadentismo e il Modernismo. Fu stimato tantissimo da scrittori i più diversi quali Charles Baudelaire, i fratelli Edmond e Jules de Goncourt, e Oscar Wilde.
Il suo maggior successo in prosa fu Il Capitan Fracassa, dove la maschera del soldato millantatore viene ingentilita in una operazione classica di metateatro con la figura di un nobile decaduto che, per amore, si unisce ad una compagnia di attori girovaghi.
Profondamente scosso dalla guerra franco-prussiana del 1870, Gautier ritorna a Parigi dove finisce i suoi giorni, roso dalla malattia ma cosciente del dovere dell’insegnamento e dell’esempio del quale era investito nei confronti delle nuove generazioni. Il 23 ottobre 1872 di notte, il suo cuore cessa di battere. Era impegnato in una stesura della Storia del Romanticismo nel quale rievocava la battagliera campagna a favore dell’Ernani, opera questa che uscirà postuma, due anni dopo. Hugo, Mallarmé e Banville gli resero l’ultimo « brindisi funebre », e successivamente fu seppellito al cimitero di Montmartre a Parigi.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Théophile_Gautier
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Il capitan Fracassa
Le avventure del Barone di Sigognac (capitan Fracassa è il nome d’arte che il protagonista assume dopo essersi adattato a fare vita di attore di provincia) sono ambientate nella prima metà del secolo XVII. Pervade tutto il romanzo, picaresco e romantico insieme, un sapore fiabesco, reso attraverso una straordinaria inventiva e una finissima ricchezza di linguaggio e di colore. - Jettatura
Romanzo