Umberto GiordanoUmberto Giordano (Foggia, 28 agosto 1867 – Milano, 12 novembre 1948) è stato un compositore italiano che ha legato il suo nome ad alcune opere liriche entrate stabilmente nel repertorio internazionale.

Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera – Marina – fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana. Giordano, che era il più giovane tra i 73 candidati, si classificò al sesto posto suscitando, però, un forte interesse da parte della Sonzogno che gli commissionò un’opera da rappresentarsi nella stagione 1891–92.

L’opera composta fu Mala vita su libretto di Nicola Daspuro, ispirata alle Scene popolari napoletane in tre atti scritte nel 1889 da Salvatore Di Giacomo e Goffredo Cognetti. È un dramma che ruota attorno a un lavoratore che fa voto di recuperare una prostituta in cambio della guarigione dalla tubercolosi.

L’opera suscitò un certo scandalo quando fu rappresentata a Roma nel 1892. Mala vita si segnalò subito come una delle più interessanti espressioni del nascente verismo operistico. Venne rappresentata nello stesso anno a Vienna (Staatsoper), Berlino (Krolloper) e Praga, riscuotendo grandi consensi.

Giordano tentò un approccio più romantico con la sua opera successiva: Regina Diaz del 1894 su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci; opera che tuttavia non ebbe successo e venne rappresentata solo due volte.

Dopo questo insuccesso il compositore si trasferì a Milano, ritornando al verismo con quello che sarebbe diventato il suo lavoro più conosciuto, l’Andrea Chénier (1896), basato sulla vita dell’omonimo poeta francese con libretto scritto da Luigi Illica.

Anche Fedora (musicata nel 1898) si rivelò un successo e viene tuttora rappresentata frequentemente.

Altri successi arrivarono con Siberia, rappresentata alla Scala nel 1903, e Mese mariano al Massimo di Palermo. Nel 1924 l’opera Madame Sans-Gene venne rappresentata al Metropolitan di New York con la direzione di Arturo Toscanini. Altre opere successivamente composte ebbero un modesto successo, quali La cena della beffe ed Il re che vennero comunque dirette dal maestro Arturo Toscanini.

Compositore appartenente al verismo musicale, Giordano si caratterizza per il fortissimo senso del teatro e per l’inventività melodica ricca e generosa, d’accento incisivo, oltre che per la spontanea eloquenza, di suggestiva ed efficace immediatezza.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Giordano

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Andrea Chénier
    Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano. Il personaggio di Carlo Gérard è ispirato al rivoluzionario Jean-Lambert Tallien.
  • La cena delle beffe
    La vicenda, ambientata a Firenze al tempo di Lorenzo de' Medici, racconta la rivalità tra Giannetto Malespini e Neri Chiaramantesi per avere l'amore della bella Ginevra e la sete di vendetta di Giannetto per un crudele scherzo fatto ai suoi danni da Neri e da suo fratello Gabriello. La beffa organizzata da Giannetto come vendetta alla fine conduce Neri ad uccidere sia Ginevra che (per errore) il proprio fratello. L'opera termina con Neri che cade in preda alla follia.
  • Fedora
    La vicenda si svolge alla fine del XIX secolo ed è ambientata nel primo atto a San Pietroburgo, nel secondo a Parigi e nel terzo in Svizzera. Fedora ha per protagonista una figura femminile simile per molti versi a quella dell'opera Tosca: come il personaggio pucciniano, anche Fedora finisce per trovarsi in una situazione che non è in grado di dominare.
 
autore:
Umberto Giordano
ordinamento:
Giordano, Umberto
elenco:
G