Andrea Chénier è un’opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all’epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano. Il personaggio di Carlo Gérard è ispirato al rivoluzionario Jean-Lambert Tallien.

Il 28 marzo 1896 avvenne la prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano diretta da Rodolfo Ferrari, con Giuseppe Borgatti, che sostituì il tenore designato Alfonso Garulli. Grazie a lui, (anche se non era in periodo positivo) e grazie al soprano Evelina Carrera e al baritono Mario Sammarco, il successo fu trionfale.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Chénier_(opera)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Umberto Giordano. Andrea Chénier
titolo:
Andrea Chénier
titolo per ordinamento:
Andrea Chénier
descrizione breve:
Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano. Il personaggio di Carlo Gérard è ispirato al rivoluzionario Jean-Lambert Tallien.
autore:
artista:
  • Amadini, Maria (ruolo: Mezzosoprano; La contessa di Coigny)
  • Callas, Maria (ruolo: Soprano; Maddalena di Coigny)
  • Campi, Enrico (ruolo: Basso; Pietro Fléville, romanziere pensionato del re)
  • Carlin, Mario (ruolo: Tenore; L'abate poeta)
  • Caruso, Mariano (ruolo: Tenore; Un incredible)
  • Cazzato, Michele (ruolo: Baritono; Mathieu, detto Populus, sanculotto)
  • Coda, Eraldo (ruolo: Basso; Schmidt, carceriere a San Lazzaro)
  • Coro del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Coro)
  • Danieli, Lucia (ruolo: Mezzosoprano; Madelon)
  • Forti, Carlo (ruolo: Basso; Il maestro di casa)
  • Giordano, Umberto (ruolo: Compositore)
  • Illica, Luigi (ruolo: Autore del Libretto)
  • Morresi, Giuseppe (ruolo: Basso; Dumas, presidente del Tribunale di salute pubblica)
  • Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Orchestra)
  • Votto, Antonino (ruolo: Direttore)
  • Del Monaco, Mario (ruolo: Tenore; Andrea Chenier)
  • Protti, Aldo (ruolo: Baritono; Carlo Gérard)
  • Tatozzi, Vittorio (ruolo: Basso; Fouquier Tinville, accusatore pubblico)
  • Zanolli, Silvana (ruolo: Mezzosoprano; Bersi, serva mulatta)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
17 febbraio 2021
etichetta:
Golden Melodram
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1955
genere:
Opera lirica
opera elenco:
A
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi