Fedora è un’opera lirica di Umberto Giordano.
Il libretto – articolato in tre atti – fu scritto da Arturo Colautti e la prima rappresentazione avvenne il 17 novembre 1898 al Teatro Lirico di Milano. Il successo fu immediato, anche grazie ad Enrico Caruso che con quest’opera ottenne la sua prima importante affermazione.
Alla prima – diretta dallo stesso Giordano – cantarono, nel ruolo della protagonista, Gemma Bellincioni, Enrico Carusocome Loris Ipanoff e Delfino Menotti nel ruolo di De Siriex.
La vicenda è tratta da un dramma di Victorien Sardou. Giordano rimase incantato dall’interpretazione che ne diede l’attrice Sarah Bernhardt. Altrettanto accadrà a Puccini nell’assistere all’interpretazione della stessa attrice in un altro lavoro di Sardou, La Tosca, da cui trarrà la sua celeberrima opera. Inizialmente Sardou rifiutò di cedere i diritti per la riduzione del dramma Fedora a libretto d’opera, mutando parere solo dopo il successo ottenuto da Giordano nel 1896 con Andrea Chénier.
La vicenda si svolge alla fine del XIX secolo ed è ambientata nel primo atto a San Pietroburgo, nel secondo a Parigi e nel terzo in Svizzera. Fedora ha per protagonista una figura femminile simile per molti versi a quella dell’opera Tosca: come il personaggio pucciniano, anche Fedora finisce per trovarsi in una situazione che non è in grado di dominare.
Se Tosca, in preda alla disperazione, uccide Scàrpia compiendo un gesto estremo (che la ridurrà ad un repentino pentimento), Fedora vuole a tutti i costi vendicare il suo fidanzato ucciso il giorno prima del loro matrimonio per mano di Loris, denunciandone i parenti: ma la situazione – complice l’inesorabile destino – le sfuggirà di mano.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Fedora_(opera)
Fonte letteraria: Fédora (1898) di Victorien Sardou (1831–1908)
Prima rappresentazione: Milano, Teatro lirico, 17 novembre 1898
lista di esecuzione:
formato MP3
- ATTO PRIMO
- Quattro... Sei... Doppio zero...
- Rigida è assai la sera
- Signora, è qui la slitta del padrone!
- Egli mi disse: «Andiamo al Tiro!»
- Son gente risoluta quei tenebrosi
- ATTO SECONDO
- Signori, vi presento Lazinski
- La donna russa è femmina due volte
- Ma, dunque, è amore? Amor ti vieta
- Se innocente sei davvero, crederà
- Intermezzo
- Gretch! I vostri uomini?
- Mia madre, la mia vecchia madre
- Vedi, io piango, ma, se piango
- ATTO TERZO
- Dice la capinera
- Quanto sei bella!
- E voi più non tubate?
- Dio di giustizia che col santo ciglio
- Jariskin recò all’Imperatore
- Boroff?
- Tutto tramonta... tutto dilegua...
formato FLAC
- ATTO PRIMO
- Quattro... Sei... Doppio zero...
- Rigida è assai la sera
- Signora, è qui la slitta del padrone!
- Egli mi disse: «Andiamo al Tiro!»
- Son gente risoluta quei tenebrosi
- ATTO SECONDO
- Signori, vi presento Lazinski
- La donna russa è femmina due volte
- Ma, dunque, è amore? Amor ti vieta
- Se innocente sei davvero, crederà
- Intermezzo
- Gretch! I vostri uomini?
- Mia madre, la mia vecchia madre
- Vedi, io piango, ma, se piango
- ATTO TERZO
- Dice la capinera
- Quanto sei bella!
- E voi più non tubate?
- Dio di giustizia che col santo ciglio
- Jariskin recò all’Imperatore
- Boroff?
- Tutto tramonta... tutto dilegua...