Yvan GollGoll nacque il 29 marzo 1891 a Saint-Dié da una famiglia ebraica. Il padre era alsaziano e la madre lorenese. Dopo la morte del padre, la madre si trasferì a Metz nel 1898 e più tardi a Strasburgo dove Goll terminò gli studi nel 1912, seguendo corsi universitari di diritto e letteratura e laureandosi in filologia.

Scrive sua moglie Claire Goll:

Nella casa paterna lorenese Yvan Goll non sentì mai una parola tedesca. Nel ginnasio di Metz e più tardi, quando si laureò all’Università di Strasburgo poco prima della guerra mondiale, non ne sentì mai una francese. Così avvenne che egli – allevato nelle due lingue – scrivesse alternativamente in tedesco e in francese.

Si formò così uno dei più formidabili scrittori “bilingue” del secolo scorso, che di se stesso diceva: «senza-patria: ebreo per destino, nato per caso in Francia, dichiarato tedesco da una carta bollata».

Nel 1912 pubblicò le sue prime poesie, Lothringische Volkslieder, e a Berlino si legò ai gruppi espressionisti, collaborando a numerose riviste come «Die Aktion» e «Die weissen Blätter». Pubblicò con gli pseudonimi Iwan Lassang e Tristan Torsi il poema Der Panamakanal e i versi di Films.

Allo scoppio della Prima guerra mondiale, emigrò in Svizzera, dove rimase fino al 1919. A Zurigo e a Losanna prese contatto con Arp, Jouve, Romains, Werfel, Zweig e Joyce (fu Goll a curare traduzione ed edizione tedesca di Ulisse, come direttore del “RheinVerlag” e, nel 1931, fu partecipe, assieme a Beckett e Soupault, al famoso tentativo collettivo di traduzione dell’Anna Livia Plurabelle).

Nel 1915 iniziò a scrivere in lingua francese con Elegies Internationales. Nel gennaio del 1917 Goll incontra la scrittrice e poetessa Claire Studer a Ginevra e poco dopo si sposano rimanendo insieme per il resto della vita e realizzando anche belle collaborazioni letterarie.

Insieme con Viking Eggeling s’interessò al cinema d’avanguardia e all’esperienza di Monte Verità ad Ascona – dove agli inizi dello scorso secolo si sviluppò una comunità di artisti, anarchici, psicanalisti che sperimentò uno stile di vita più “in sintonia” con la natura – e pubblicò le sue prime opere in francese. È del 1916-17 la versione bilingue del Requiem pour les morts de l’Europe, scritto prima in francese e poi in tedesco.

Dall’ottobre del 1919 Goll, insieme alla moglie Claire, si trasferì a Parigi dove frequentò i cubisti, divenne amico di Majakovskij e di Marinetti, e nel 1924 (pochi giorni prima di Breton) pubblicò il primo e unico numero della rivista “Surréalisme”, dove comparivano pagine del suo grande maestro Apollinaire. I temi del Surrealismo erano già stati anticipati fin dal 1920 e 1922 con due prefazioni a Die Unsterblichen e al dramma satirico Mathusalem.

Il periodo dei Poèmes d’amour va dal 1926 al 1930; dal 1927 al 1933 Goll scrisse i romanzi sul disordine del mondo intero e la crisi dell’Europa moderna. Troviamo in Sodome et Berline la grande inflazione e il movimento spartachista, i folli inventori e gli artisti di moda. Sradica la maschera dell’apparenza con ironia ma anche con decisione ed è evidente la messa a nudo dell’incubazione del nazismo.

Anche in Microbe de l’or, A bas l’Europe e infine Lucifer Viellisant possiamo trovare i temi ispirati dai grandi drammi politici e sociali che caratterizzano l’Europa del periodo e che Goll tradurrà poi nella sua crisi personale raccontata in Jean sans Terre dal 1935 al 1939.

Il 6 settembre 1939 Yvan e Claire Goll arrivarono a New York; dall’aprile del 1940 soggiornarono anche a Cuba. Per quattro anni Goll collaborò a France-Amérique, La Voix de France e fondò in quel periodo una sua rivista «Hémisphères» alla quale collaborarono tra gli altri St. John Perse e André Breton. I Goll abitarono a Columbia Heighte, Brooklyn, e d’estate furono sempre ospiti delle colonie di artisti di Yaddo, Saratoga Springs e della MacDowell Colony, Peterborough, New Hampshire.

La sua poesia si aprì ai nuovi temi dell’occultismo e dell’alchimia, attinti dai testi della Cabala. Come la chimica in passato fu alchimia, Goll trova che ogni scienza abbia avuto un movente soprannaturale o religioso. I temi del mistero, della magia e dell’occulto compaiono nelle raccolte Le Char Triomphal de l’Antimoine e Les Cercles Magiques, precedute da una prova della versatilità linguistica di Goll nei versi inglesi di Fruit from Saturn (1946).

Anche la parola diventa magia e strumento per padroneggiare le cose, avvicinarsi alla potenza demiurgica. Da leggende e da paesaggi americani vennero ispirati Le Mythe de la Roche Percée (New York 1947) e l’Elégie d’Ihpétonga, dedicata a Picasso (Paris 1949).

Nel dicembre 1945 Goll scopre dalle cartelle cliniche del Memorial Hospital di New York di essere affetto da leucemia, diagnosi che era stata effettuata l’anno prima. Nel maggio 1947, di ritorno in Francia, Goll preparò la pubblicazione delle sue opere e riprese a scrivere in tedesco: è questa l’epoca dei primi poemi di Traumkraut (l’Herbe du Songe). Riportiamo anche in questo caso quanto scrive la moglie.

La prima lingua materna l’ispirò per la maggior parte dei suoi libri e egli rimase quindici anni senza scrivere un verso tedesco. Ma nel 1948, quando si rifugiò col suo tragico male, la leucemia, nell’ospedale di Strasburgo che dopo cinque mesi lo rilasciò miracolosamente in vita per un tempo limitato, la lingua della sua giovinezza riprese possesso di lui e nacque la prima metà delle poesie di Traumkraut.

Dal settembre 1948 al gennaio 1949 Goll venne infatti ricoverato all’ospedale di Strasbourg; nell’autunno seguente è in Italia, ma il 13 dicembre dello stesso anno viene di nuovo ricoverato all’ospedale americano di Parigi dove muore il 27 febbraio 1950.

Bibliografia delle opere di Yvan Goll:

  • Lothringische Volkslieder. – Metz, Müller-Verlag, 1912
  • Der Panamakanal. Poema firmato “Iwan Lassang”. – Berlin, Alfred Richard Meyer Verlag, 1912
  • Films, Gedichte. Poemi firmati «Tristan Torsi». – Berlin-Charlottenburg, Verlag der Expressionistischen Monatshefte, 1914
  • Elégies Internationales. Poema in prosa. – Lausanne, Edition des Cahiers Expressionnistes, 1915
  • Requiem pour les Morts de l’Europe. – Genève, Editions de Demain, 1916. Traduzione tedesca di Goll, Zurich, Rascher et Cie, 1917
  • Der Torso, Stanzen und Dithyramben. – München, Roland-Verlag, 1918
  • Dithyramben. – Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1918
  • Die Unterwelt, Gedichte. – Berlin, S. Fischer Verlag, 1919
  • Die drei Geister Frankreichs. Saggi. – Berlin, Erich Reiss Verlag, 1919
  • Le coeur de l’ennemi, Anthologie de Poèmes contre la guerre. Tradotti dal tedesco da Goll, disegni di L. Moreau. – Paris, Editions les Humbles, 1919
  • Le Coeur de France, Anthologie de Poèmes. Tradotti dal francese da Claire e Yvan Goll. – Georg Müller Verlag, München, 1920
  • Die Unsterblichen, Zwei Überdramen. – Berlin, G.Kiepenheuer Verlag, 1920
  • Die Chaplinade. – Dresda R. Kämmerer Verlag. Disegni di Fernand Léger. 1920
  • Assurance contre le Suicide. – Surdrame, Théâtre Autant-Lara, Paris, 1920
  • Das Laecheln Voltaire’s. Saggio. – Basel, Rhein-Verlag, 1921
  • Novy Orfeus, traduzione céca. – Editions Nakladetelstvi, Praga. 1921
  • Les cinq Continents, Anthologie Mondiale de Poésie Contemporaine. – Paris, Editions La Renaissance du Livre. 1922
  • Mathusalem. Pièce in tedesco. – Berlin, Kiepenheuer-Verlag. Illustrazioni di George Grosz. 1922. Première al Dramatische Theater, Berlin, 1924; première al Théâtre St-Michel, Paris, 1924
  • Le nouvel Orphée (La Chaplinade, Mathusalem, Assurance contre le Suicide, Edition du Matin, Le nouvel Orphée). Trois pièces, poèmes. – Paris, Editions La Sirène. 1923
  • Surréalisme. Revue poétique, un solo numero, Paris, octobre, 1924
  • Der Eiffelturm, Gedichte. – Berlin, Verlag die Schmiede. 1925
  • Poèmes d’amour (avec Claire Goll). – Paris, Jean Budry; gravures de Foujita. 1926
  • Poèmes de jalousie (avec Claire Goll). – Paris, Jean Budry; gravures de Foujita. 1926
  • Poèmes de la vie et de la mort (avec Claire Goll). – Paris, Jean Budry. Avec deux radiographies des crânes des poètes. 1927
  • Le microbe de l’or. – Roman. Paris, Emile-Paul. 1927
  • Les Ecuries d’Augias. Pièce in tedesco. Teatro di Stato. Kassel. 1927
  • A bas l’Europe. Roman. – Paris, Emile-Paul. 1928
  • Royal Palace. Melodramma, musica di Kurt Weill, Opera di Stato, Berlino 1928
  • Der neue Orpheus. Cantata, musica di Kurt Weill, Opera di Stato, Berlin 1928
  • Die siebente Rose, gedichte. Dessin de Jean Arp. -Paris, Poésie et Cie. 1928
  • Sodome et Berlin. – Roman. Paris. Emile-Paul. 1929
  • Agnus Dei. Roman. – Paris, Emile-Paul. 1929
  • Pascin. Essai. – Paris, Crès. 1929
  • Poèmes d’amour (avec Claire Goll). – Jean Budry, Paris 1925 Collection surréaliste
  • Choix de poèmes de 1925-1927. – Paris, Fourcade. Dess de Marc Chagall. 1930
  • Gala. Roman. – Paris, Les Oeuvres Libres n. 104. 1930
  • Lucifer vieillissant. Roman. – Paris, Corréa et Montréal, 1944 (scritto nel 1934)
  • Chansons malaises. – Paris, Poésies et Cie. 1934; traduzione spagnola di Marcos Fingerit, Buenos Aires, 1938; traduzione tedesca di Claire Goll, Zurich, 1952; traduzione greca, spagnola, Madrid; traduzione giapponese, Tokio.
  • Tcheliouskine. Epopée en plusieurs chants. 1935
  • Métro de la Mort. Poèmes choisis. – Bruxelles, Cahiers des Poètes. 1936
  • La chanson de Jean Sans Terre. – Paris, Poésie et Cie, dessins de Marc Chagall. 1936
  • Deuxième livre de Jean Sans Terre. – Paris, Poésie et Cie. 1938
  • Troisième livre de Jean Sans Terre. – Paris, Poésie et Cie, dessins de Galanis. 1939
  • Chansons de France, a volume of poets messages. – New York, Gotham Book Mart; disegno di Léger, 1940
  • La cancion de Juan Sin Tierra. Traduction de Manuel Altolaguirre. – Collezione «El Ciervo Herido», La Avana 1941
  • Hémisphères. Revue poétique bilingue. – New York: n. 1 giugno 1943, sino al n. 6 autunno 1945
  • Landless John. Antologia con testo a fronte. – San Francisco, Gabhorn Press, 2 dessins de Eugene Berman. 1944
  • The Heart of Europe, Antology of creative writing in Europe. Scelta di Klaus Mann, prefazione di Goll. – New York, B. Fischer. 1945
  • Fruit from Saturn. Poesie in lingua inglese. – New York, Hémisphères Editions. 1946
  • Cahiers d’un retour au pays natal, d’Aimé Césaire. Con testo a fronte. Traduzione di Goll e L. Abel. Introduzione di André Breton, Brentano’s Editions. 1946
  • Le Mythe de la Roche perdée. – New York Editions Hémisphères; 3 eaux-fortes de Tan guy. 1947; traduzione tedesca di Claire Goll. Luchterland Verlag, 1952
  • Love poems (con Claire Goll). Poesie del 1925 e altre più recenti rifatte in inglese. – New York, Hémisphères-Wittenborn. Disegno di Marc Chagall. 1947
  • Das goldene Tor. Poesie firmate «Tristan Thor». – Lahr, Verlag Schauenburg. 1948
  • Elégie d’Iphétonga, suivie de masques de cendre. – Paris, Editions Hémisphères; 4 lithographies originales de Picasso. 1949; traduzione spagnola di Jorge Carrera, Andrade, Equateur, 1951; traduzione inglese di Louise Bogan, Babette Deutsch e Claire Goll, 1954, Noonday Press, New York.
  • Le Char triomphal de l’antimoine. – Paris, Editions Hémisphères; 3 eaux-fortes de Victor Brauner. 1949
  • Jean Sans Terre. Choix de poèmes. – Paris, P. Seghers. 1949
  • Les Géorgiques parisiennes. – Paris, P. Seghers. 1951
  • Dix mille aubes (avec Claire Goll). – Paris, Falaize. 1951; versione tedesca, Limes, Wiesbaden, 1954. Disegni di Chagall.
  • Les Cercles magiques. – Paris, Editions Falaize; dessins de Léger. 1951
  • Traumkraut Gedichte. – Wiesbaden, Limes-Verlag. 1951
  • Phèdre. Melodramma, musica di Marcel Mihalovici, Staatsoper, Stuttgart Radio Nazionale e Théâtre des Champs- Elysées 1951
  • Nouvelles Petites Fleurs de Saint François (avec Claire Goll). Textes en prose. Paris, Emile-Paul, avec trois dessins de Dali. 1952; Luchterland Verlag, Berlin. 1956
  • Abendgesang (Neila), Gedichte. – Wolfgang Rothe Verlag, Heidelberg. 1954
  • Melusine. Pièce lirica. – Gustav Kiepenbeuer Verlag, Berlin. 1955. Teatro di Stato di Wiesbaden, Radio Colonia. 1956 Radio Paris
  • Calle Virtudes ou la Parmenia cubaine. Poesie. Edizione con traduzione inglese di Francis Carmody. – New York, Beechhurst Press.
  • Femme multiple. Poèmes. – Edition aver huit bois de Jean Arp, Paris, Durocher.
  • Oeuvres complètes. – Luchterhand Verlag, Berlin.
  • «Ivan Goll, Gedichte» (430 seiten). – Magica-Verlag, Zürich. 1968
  • Ausgewählte Gedichte. – Philipp Reclam, Stuttgart. 1962
  • Poems. – Kayak Press. San Francisco 1968
  • Four Poems of the Occult. Illustrations by Léger, Arp. Picasso, Ives Tanguy. – Allen Press, San Francisco, 1962
  • Jean sans Terre. – Beechhurst Press, New York 1958; Translations by William Carlos Williams, Louise Bogan, Babette Deutsch; Kennek Patchen, Gulway Kinnel etc.; Prefaces by W. H. Auden Tate; Illustrations by Chagall, Dali, Eugen Berman.

Pochissime le traduzioni italiane di Yvan Goll:

  • Il Denaro [Le Microbe de l’or] traduzione anonima, Milano 1936.
  • Les Georgiques parisiennes, a cura di Cristina Braccio, Parma 1969.
  • Erba di Sogno [Traumkraut], Traduzione di Lia Secci, Torino 1970.
  • Sodoma e Berlino [Sodome et Berlin] Traduzione di Ettore Capriolo, Milano 1975.
  • Chaplinata, a cura di Massimo Morasso, Brescia 1995.
  • L’eterno borghese, [Mathusalem, oder Der ewige Bürger.] A cura di Leila Bondavalli, Parma 1987.
  • La rivolta di Giobbe, a cura di Erri De Luca, con una nota di Massimo Morasso, Brescia 1998.

Inoltre:

  • Marianello Marianelli, Preludio a Yvan Goll in “Siculorum Gymnasium” 1962.
  • Recitativo da Requiem für die Gefallenen von Europa in Antologia della lirica tedesca contemporanea, Torino 1926.
  • La Chapliniade, Traduzione di Cesare Giardini, in “Teatro” n.6-7, 1926.
  • Frammento di Matusalemme, traduzione di Ruggero Vasari, in “Teatro” n.6-7, 1926.

Fonti:

  • Elisabetta Terigi: Yvan Goll e il crollo del mito d’Europa. Firenze university Press 2013. [Opera rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione – non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia] Ottimo lavoro del quale raccomando la lettura, reperibile in rete.
  • Lia Secci: Nota bio-bibliografica in: Yvan Goll, Erba di Sogno. Torino 1970.
  • Cristina Braccio: Note biobibliografiche, in Yvan Goll, Les Georgiques parisiennes, Parma 1969.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Il denaro
    Romanzo
    Le Microbe de l’or, romanzo del 1927, pubblicato col titolo italiano Il denaro nel 1936, è il primo dei romanzi francesi di Goll che furono strumento di critica e di satira nei confronti di quel decadimento europeo che aveva in sé i germi del nazismo.
 
autore:
Yvan Goll
ordinamento:
Goll, Yvan
elenco:
G