Epoca di composizione: 1799

Il quartetto per archi occupa una posizione fondamentale nell’opera di Franz Joseph Haydn. Il genere stesso subì una trasformazione decisiva attraverso lo sviluppo impresso dalle numerose composizioni di Haydn nel corso della seconda metà del ‘700, perdendo definitivamente la funzione di musica d’occasione e d’intrattenimento leggero (il divertimento per quattro strumenti ad arco), per assumere invece il ruolo di forma classica per definizione, ancor più della sinfonia e della sonata per pianoforte. Il numero esatto di quartetti d’archi scritti da Haydn non è noto, a lui attualmente sono attribuite fra 77 e 84 composizioni di questo genere, dato che per alcune di esse esistono fra i musicologi dubbi di autenticità.

Haydn può essere considerato a buon diritto il creatore del genere classico quartetto per archi, dato che egli portò questa forma ad un elevatissimo grado di perfezione di scrittura, nel rispetto dell’equilibrio fra le diverse parti di ogni composizione. L’equilibrio si presenta sia nella importanza crescente delle voci intermedie sia come dialogo paritario fra i quattro strumenti ad arco, che alle volte propongono delle melodie “semplici” ed orecchiabili ed altre volte procedono indipendentemente fra loro in andamento fugato.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Quartetti_per_archi_di_Haydn.

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Haydn, Hungarian String Quartet – Quartet In D Major, Op.64 No.5 "Lark" - Quartet In D Minor Op.76 No.2 "Fifths"
titolo:
Quartetto per archi in re minore, Op. 76 n° 2, Hob.III:76
titolo per ordinamento:
Quartetto per archi in re minore, Op. 76 n° 2, Hob.III:76
autore:
artista:
  • Haydn, Franz Joseph (ruolo: Compositore)
  • Quartetto Ungherese
    Zoltan Szekely (violino)
    Alexandre Moskowsky (violino)
    Denes Koromzay (viola)
    Vilmos Palotai (violoncello)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
12 aprile 2018
etichetta:
Columbia
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1955
genere:
Musica classica
opera elenco:
Q
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi