Questo lavoro fu concepito per un’orchestra di 2 oboi, 2 corni, archi e basso continuo. Il desueto primo movimento presenta un motivo di tre note in risposta ad uno iniziale di quattro note. Nonostante ciò possa risultare quasi arido e secco, nelle mani di Haydn ciò che scaturisce è un risultato totalmente esilarante. Il movimento lento presenta archi con sordino e contrasta il doloroso legato con sezioni di staccato.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._28_(Haydn)

Epoca di composizione: 1765
Organico: 2 oboi, 2 corni, archi e basso continuo
Esecuzione del 24 giugno 1949

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Haydn, Jonathan Sternberg, Vienna Symphony Orchestra ‎– Symphony No. 1 In D Major / Symphony No. 28 In A Major
titolo:
Sinfonia n° 28 in La maggiore, Hob. I:28
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 28 in La maggiore, Hob. I:28
descrizione breve:
Questo lavoro fu concepito per un'orchestra di 2 oboi, 2 corni, archi e basso continuo. Il desueto primo movimento presenta un motivo di tre note in risposta ad uno iniziale di quattro note. Nonostante ciò possa risultare quasi arido e secco, nelle mani di Haydn ciò che scaturisce è un risultato totalmente esilarante. Il movimento lento presenta archi con sordino e contrasta il doloroso legato con sezioni di staccato.
autore:
artista:
  • Haydn, Franz Joseph (ruolo: Compositore)
  • Sternberg, Jonathan (ruolo: Direttore)
  • Wiener Symphoniker (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
3 novembre 2020
etichetta:
Haydn Society
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1949
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi