The Cuckoo and the Nightingale, HWV 295, è un concerto per organo in quattro movimenti di George Frideric Händel. Il secondo movimento utilizza motivi di canto di uccelli che corrispondono a richiami del cuculo e dell’usignolo. Il concerto fu eseguito per la prima volta a Londra nel 1739 come intermezzo durante la prima rappresentazione di Israel in Egypt.

Händel scrisse l’opera per un organo da camera senza pedali e una piccola orchestra barocca. Oltre agli archi, l’orchestra ha oboi e una sezione di continuo.

Händel aveva già pubblicato una serie di concerti per organo, l’Opera 4, che quando apparve nel 1738 fu la prima raccolta di concerti per tastiera. L’editore, John Walsh, pubblicò “Il cuculo e l’usignolo” nel 1740 come parte di una seconda raccolta (che non porta il numero d’opera). Handel rielaborò parte del materiale, compresi i richiami degli uccelli, in un concerto grosso (n. 9, HWV 327).

È uno dei concerti per organo più noti del compositore.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Cuckoo_and_the_Nightingale_(concerto)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Händel. Organ Concerto in F major, HWV 295
titolo:
Concerto per organo e orchestra n° 13 in Fa maggiore, HWV 295
sottotitolo:
The Cuckoo and The Nightingale
titolo per ordinamento:
Concerto per organo e orchestra n° 13 in Fa maggiore, HWV 295
descrizione breve:
È uno dei concerti per organo più noti del compositore. Fu eseguito per la prima volta a Londra nel 1739 come intermezzo durante la prima rappresentazione di Israel in Egypt.
autore:
artista:
  • Dunand, Robert (ruolo: Direttore)
  • Händel, Georg Friedrich (ruolo: Compositore)
  • Le Collegium Academicum de Genève (CAG) (ruolo: Orchestra)
  • Rogg, Lionel (ruolo: Organista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
7 giugno 2023
etichetta:
Concert Hall
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1966
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi