Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un’opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym. Il libretto deriva da quello omonimo di Giacomo Francesco Bussani, che era stato rappresentato per la prima volta nel 1677 a Venezia con musiche di Antonio Sartorio.

Come tutte le opere serie del primo Settecento, anche il Giulio Cesare è stato quasi dimenticato nel corso del XIX secolo, per essere riesumato solo nel 1922, a Gottinga, sia pure in una versione riveduta. In tempi più recenti l’opera si è tuttavia rivelata come una fra quelle maggiormente apprezzate dal pubblico moderno per l’accessibilità e la gradevolezza della musica composta da Händel, tanto da garantirsi centinaia di produzioni in diversi paesi.

Quest’opera, considerata tra le migliori composte da Händel, è organizzata sul modello melodrammatico metastasiano, e viene apprezzata soprattutto per la superba scrittura vocale, l’impatto drammatico e la maestosa orchestrazione. E lo schema in uso al tempo – in grado di intrecciare amore e politica, gelosia ed eroismo, senza tralasciare i temi della vendetta e della ricerca della gloria – è qui supportato, ancor meglio che altrove, da una ricchezza di brani recitativi alternati ad un numero quanto mai copioso di arie che si alternano in assoluta armonia restituendo tutta la forza necessaria all’azione drammatica e all’unità scenica.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_(Händel)

Fonte letteraria: libretto omonimo di Giacomo Francesco Bussani (1640-1680)
Epoca di composizione: 1723
Prima rappresentazione: Londra, King’s Thetre, 20 febbraio 1724

New York, Carnegie Hall, 21 marzo 1967

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
George Frideric Handel. GIULIO CESARE IN EGITTO
titolo:
Giulio Cesare in Egitto, HWV 17
titolo per ordinamento:
Giulio Cesare in Egitto, HWV 17
descrizione breve:
Quest'opera, considerata tra le migliori composte da Händel, è organizzata sul modello melodrammatico metastasiano, e viene apprezzata soprattutto per la superba scrittura vocale, l'impatto drammatico e la maestosa orchestrazione.
autore:
artista:
  • Caballé, Montserrat (ruolo: Soprano; Cleopatra, regina d'Egitto)
  • Chorus of the American Opera Society (ruolo: Coro)
  • Eliasson, Asgeir (ruolo: Basso; Curio, tribuno di Roma)
  • Feres, Amin (ruolo Basso; Nireno, confidente di Cleopatra e Tolomeo)
  • Fleksnes. Marve Almar (ruolo: Tenore; Tolomeo, fratello di Cleopatra)
  • Mehlum, Finn (ruolo: Basso; Achilla, duce generale dell'armi egizie e consigliere di Tolomeo)
  • Gramm, Arnold (ruolo: Direttore)
  • Händel, Georg Friedrich (ruolo: Compositore)
  • Mayor, Frederick D. (ruolo: Tenore; Sesto Pompeo, figlio di Pompeo e Cornelia)
  • Orchestra of the American Opera Society (ruolo: Orchestra)
  • Paskalis, Kostas (ruolo: Baritono; Giulio Cesare, primo imperator de' romani)
  • Tourangeau, Huguette (ruolo: Contralto; Cornelia, moglie di Pompeo)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
8 febbraio 2021
etichetta:
Gala
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1967
genere:
Opera lirica
opera elenco:
G
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi