The Perfect Fool è un’opera in un atto con musica e libretto del compositore inglese Gustav Holst. scritta nel periodo dal 1918 al 1922. La prima avvenne al Covent Garden Theatre di Londra, il 14 maggio 1923. Holst aveva originariamente chiesto a Clifford Bax di scrivere il libretto, ma Bax rifiutò.

Nella partitura, Holst prende in giro le opere di Verdi, il Parsifal di Wagner e Debussy. Un’interpretazione del possibile simbolismo dell’opera, da parte di Donald Tovey, è che la Principessa simboleggia il mondo dell’opera e il Matto rappresenta il pubblico britannico.

L’opera non fu un successo e il pubblico trovò la storia confusa.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Perfect_Fool

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Gustav Holst - "The hymn of Jesus", BBC chorus, BBC Symphony Orchestra. "The perfect fool (Ballet music)" / "Egdon Heath", London Philharmonic Orchestrac orchestra. Sir Adrian Boult
titolo:
Ballet Music da "The Perfect Fool", Op. 39
titolo per ordinamento:
Ballet Music da "The Perfect Fool", Op. 39
descrizione breve:
Nella partitura, Holst prende in giro le opere di Verdi, il Parsifal di Wagner e Debussy. Un'interpretazione del possibile simbolismo dell'opera, da parte di Donald Tovey, è che la Principessa simboleggia il mondo dell'opera e il Matto rappresenta il pubblico britannico.
autore:
artista:
  • Boult, Adrian (ruolo: Direttore)
  • Holst, Gustav (ruolo: Compositore)
  • London Philharmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
23 febbraio 2022
etichetta:
DECCA
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Musica classica
opera elenco:
B
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi