La traduzione di Vincenzo Monti è stata realizzata in occasione della quarta edizione, pubblicata nel 1825.
L’Iliade è – assieme all’Odissea – un poema epico attribuito a Omero. Si compone di ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell’alfabeto greco maiuscolo. In totale sono 15.693 versi (esametri dattilici). Opera ciclopica e complessa, è un caposaldo della letteratura greca e occidentale. Narra le vicende di un breve episodio della storia della guerra di Troia, quello dell’ira dell’eroe Achille, accaduto nell’ultimo dei dieci anni di guerra. L’ira di Achille è l’argomento portante del poema.
Dall’incipit del libro:
Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
l’ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orco
generose travolse alme d’eroi,
e di cani e d’augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l’alto consiglio s’adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
il re de’ prodi Atride e il divo Achille.
E qual de’ numi inimicolli? Il figlio
di Latona e di Giove. Irato al Sire
destò quel Dio nel campo un feral morbo,
e la gente perìa: colpa d’Atride
che fece a Crise sacerdote oltraggio.






