Traduzione di Anton Maria Salvini

Autore di questa traduzione è Anton Maria Salvini (1653-1729), molto noto ed apprezzato ai suoi tempi come grecista dottissimo e fedele traduttore. Nelle sue traduzioni dal greco intendeva attenersi a questi criteri: aderenza al testo-sorgente, solide conoscenze linguistiche, preferenza per l’endecasillabo sciolto. Ci sono però giudizi contrastanti sul valore delle sue traduzioni di Omero. Senza dubbio il compiacimento nell’uso di termini già desueti a suoi tempi (teniamo sempre conto che si tratta di una traduzione della seconda metà del ‘600) in unione con il suo compiacimento per un eccesso di enfasi retorica può indurre a critiche ingenerose, ma il riconoscimento del mondo accademico della sua epoca fu comunque unanime; basti pensare che fu ammesso alla Royal Society allora presieduta da Newton, e fu altresì accademico della Crusca. La sua traduzione dell’Odissea in endecasillabi sciolti rivela la sua profonda conoscenza della lingua greca e della lingua italiana dotta, pur se influenzata dal dialetto toscano del quale fu compilatore di un bel dizionario.

Dall’incipit del libro:

L’uomo narrami, o Musa, astuto, e scaltro,
Di varj modi, e di maniere adorno,
Che molto assai pel mondo andò vagando
Da ch’espugnò ’l castel sacro di Troja.
Di molt’uomini vide le cittadi,
Ed il genio conobbe, e ’l sentimento.
Molti ei pel mar patì in suo cuore affanni,
Riscattando sua vita, ed il ritorno
De’ compagni; ma nè così i compagni
Diliberò, quantunque ei lo bramasse.
Che per le propie lor follie periro:
Stolti, che i buoi del Sole Iperióne
Mangiaro: ei tolse lor della reddita
Il dì: di tai cose onde tu vuoi
Di Giove figlia dea, narra anco a noi.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Odissea
sottotitolo:
Traduzione di Anton Maria Salvini
titolo per ordinamento:
Odissea
descrizione breve:
La sua traduzione dell'Odissea in endecasillabi sciolti rivela la sua profonda conoscenza della lingua greca e della lingua italiana dotta, pur se influenzata dal dialetto toscano del quale fu compilatore di un bel dizionario.
autore:
opera di riferimento:
2: Odissea ed altre poesie d’Omero tradotte dall’original greco in versi sciolti da Anton Maria Salvini... - In Padova: nella Stamperia del Seminario: appresso Giovanni Manfre, 1742. - [4], 508 p.
licenza:

data pubblicazione:
12 ottobre 2017
opera elenco:
O
soggetto BISAC:
POESIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
traduzione:
Anton Maria Salvini