Il Concerto per pianoforte e orchestra n° 3 in si minore op. 89 di Johann Nepomuk Hummel (una sorta di vetrina per il suo virtuosismo)  fu realizzato a Vienna nel 1819 e pubblicato a Lipsia nel 1821.

L’organico per questo concerto è il seguente: pianoforte, flauto, due oboi, 2 clarinetti in la, 2 fagotti, 4 corni in re, sol e si, 2 trombe in si, timpani e archi.

A differenza dei suoi precedenti concerti per pianoforte, che seguivano da vicino il modello di Mozart, questa composizione è scritta in uno stile proto-romantico che anticipa i successivi sviluppi stilistici di compositori come Frédéric Chopin e Felix Mendelssohn.

Degno di nota è il secondo movimento notturno, accompagnato solo da corni, violoncelli e bassi.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Piano_Concerto_No._3_(Hummel)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
HUMMEL: Piano Concerto in B Minor, Op. 89. HAYDN: Piano Concerto in D Major
titolo:
Concerto per pianoforte e orchestra n° 3 in Si minore, Op. 89
titolo per ordinamento:
Concerto per pianoforte e orchestra n° 3 in Si minore, Op. 89
descrizione breve:
A differenza dei suoi precedenti concerti per pianoforte, che seguivano da vicino il modello di Mozart, questa composizione è scritta in uno stile proto-romantico che anticipa i successivi sviluppi stilistici di compositori come Frédéric Chopin e Felix Mendelssohn.
autore:
artista:
  • Galling, Martin (ruolo: Pianista)
  • Hummel, Johann Nepomuk (ruolo: Compositore)
  • Symphonieorchester Innsbruck (ruolo: Orchestra)
  • Wagner, Robert (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
11 luglio 2019
etichetta:
Turnabout
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1961
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi