Arturo Issel (Genova, 11 aprile 1842 – Genova, 27 novembre 1922) è stato uno scienziato, geologo, paleontologo, e malacologo italiano.
Nacque a Genova nel 1842 e compì gli studi nella città natale dando presto prova della sua propensione per le discipline scientifiche.
Laureatosi presso l’Università di Pisa con una tesi in Scienze Naturali inizia la ricerca applicando sul campo tutte quelle discipline da lui studiate, come la geologia, la geochimica, la geofisica, la pedologia, l’ecologia, la paleontologia e tutte le altre attinenti allo studio della Scienza della Terra.
Opera dapprima nei luoghi liguri per poi spingere la ricerca ad altre regioni italiane e alla zona confinante con la Provenza.
Esordisce come scrittore nel 1864 pubblicando un testo che rivela le scoperte di una grotta ossifera trovata nella zona di Finale Ligure, che verrà poi chiamata la Caverna delle Arene Candide.
Issel partecipò a diverse spedizioni in Africa orientale, compresa quella guidata da Orazio Antinori e Odoardo Beccari nel 1870. Fu nominato professore ordinario di Geologia e Mineralogia presso l’Università degli Studi di Genova nel 1866 e nel 1870 ne ottiene la l’incarico definitivo che manterrà fino al 1891.
Eletto direttore del Museo Geologico dell’Università di Genova nel 1891 lascerà la cattedra di Mineralogia per mantenere solamente quella di Geologia dedicandosi con passione al suo nuovo incarico presso il Museo fino al 1917.
Anche basandosi sulle propria esperienze in Africa, Arturo Issel diede un forte impulso alla formazione scientifica dei viaggiatori: il suo obiettivo era fornire una preparazione di base (un’infarinatura) a tutti coloro che, anche solo occasionalmente, potevano raccogliere campioni, esemplari, osservazioni in giro per il mondo e riportarli alle istituzioni competenti in Italia. In particolare scrisse alcuni manuali, coordinò una Raccolta nel 1881, e contribuì in maniera determinante a proporre una Scuola per Viaggiatori da allestire a Genova (circa 1891).
Si interessò inoltre di archeologia preistorica, fu presidente della Società Geologica Italiana nel 1893 e, negli anni 1921 e 1922, anno della sua morte, della Società Ligure di Storia Patria.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Issel