il testo – redatto poco prima della metà del ‘400 – è riportato sul codice n. 115/Medicei Palatini, da f.128 verso a f.141 recto, conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze. È stato pubblicato per la prima volta nel 1868 (a Lucca, in un’edizione privata) con il titolo “Viaggio fatto da J. da Sanseverino con altri gentiluomini e da esso descritto – Testo inedito del sec. XV”. In appendice, vengono riportati alcuni capitoli (che non compaiono nel manoscritto precedente) tratti dal codice Barb. Lat. 4048 della Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma.

Dall’incipit del libro:

Di quattro gentili vuomini, ch’andorono cercando gran parte del mondo, e chi e’ sono o furono, e dove andorono. Nell’anno mille quattrocento sedici, a dì 1° di maggio, si trovorono quattro cavalieri nella città di Vinegia; e fuvene tre oltramontani e uno italiano Li oltramontani furono questi: lo siniscalco di Bramante, messer Guido dalla Loca e ’l visconte di Teromagna; e ’l latino fu messer Jacopo da Sansoverino. E trovandosi tutti a quattro in Vinegia, acordaronsi insieme di mettere ciascuno di loro certa quantità di tesoro e andare cercando gran parte del mondo. E così feciono, pregando Idio e la sua Santa Madre che desse loro buono viaggio con salvamento dell’anime loro. E si partirono con una galea, che andava al viaggio del Santo Sipolcro.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Libro piccolo di meraviglie
titolo per ordinamento:
Libro piccolo di meraviglie
autore:
opera di riferimento:
”LIBRO PICCOLO DI MERAVIGLIE di Jacopo da Sanseverino”, a cura di M. Guglielminetti, Milano 1985, pubblicato con il contributo del Ministero della Pubblica Istruzione
cura:
Marziano Guglielminetti
licenza:

data pubblicazione:
18 aprile 2008
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Andrea Pedrazzini, andreacarlo.pedrazzini@fastwebnet.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it