Antonio Pignatelli, Papa Innocenzo XIIPapa Innocenzo XII, in latino: Innocentius PP. XII, nato Antonio Pignatelli di Spinazzola (Spinazzola, 13 marzo 1615 – Roma, 27 settembre 1700), è stato il 242º papa della Chiesa cattolica dal 1691 alla sua morte. Fu uno degli ultimi papi nati nell’Italia meridionale.

Dopo di lui la Chiesa cattolica ha annoverato solamente Benedetto XIII (1724-1730).

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana.

Il padre, Francesco, era marchese di Cerchiara e marchese di Spinazzola; la madre, Porzia Carafa, era figlia del duca d’Andria Fabrizio Carafa.

Antonio trascorse tutto il periodo di formazione a Roma nel Collegio dei Gesuiti, dove prese gli ordini sacri e si laureò in utroque iure.

Successivamente papa Urbano VIII lo chiamò nella Curia romana. Fu ordinato vescovo il 27 ottobre 1652. Svolse la carriera diplomatica come nunzio apostolico.

Per undici anni (1660 – marzo 1671) risiedette all’estero, tra Confederazione polacco-lituana e Impero austriaco.

Fu creato cardinale il 1º settembre 1681 da Innocenzo XI.

Come porporato partecipò a due conclavi: quello del 1689 e quello del 1691 (che lo elesse).

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Innocenzo_XII

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Innocentius [papa ; 12.] (Antonio Pignatelli, Papa Innocenzo XII)
ordinamento:
Innocentius [papa ; 12.] (Antonio Pignatelli, Papa Innocenzo XII)
elenco:
I