Prima edizione in “Rivista di Filosofia, 1929. Questo testo avrebbe dovuto
essere seguito da altri studi su Spinoza, che Juvalta non potè portare a
termine.

Dall’incipit del libro:

La dottrina di Spinoza contempla due morali, non una; o almeno postula la possibilità di un’altra morale, accanto (e storicamente, se non logicamente anteriore) alla morale del sapiente, a quella che si intende e si designa solitamente come la morale di Spinoza, e che culmina nella conoscenza intuitiva di Dio e delle cose in Dio, e nell’amor Dei intellectualis della Parte V dell’Ethica. Quest’altra morale che si indirizza ai piú, anzi ai moltissimi, che non sono capaci di comprendere le «verità» dell’Ethica e di conformarvisi, è la morale della fede e della pietà alla quale non manca qualche accenno significativo nell’Ethica, e a cui si riferisce specialmente e direttamente il Trattato Teologico-Politico.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Osservazioni sulle dottrine morali di Spinoza
titolo per ordinamento:
Osservazioni sulle dottrine morali di Spinoza
autore:
opera di riferimento:
I Limiti del razionalismo etico di Erminio Juvalta; Giulio Einaudi Editore Biblioteca di cultura filosofica. Vol. I Torino, 1945
licenza:

data pubblicazione:
29 luglio 2007
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Biblioteca Italiana, http://www.bibliotecaitaliana.it/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it