Prima edizione di questo testo: in: Rivista filosofica, Fusi, Pavia, 1905

Dall’incipit del libro:

A leggere questo titolo, quelli che il Varisco ha chiamato felicemente «i filosofi dell’oramai» e quegli altri che si potrebbero chiamare i girasoli della filosofia (i due tipi coincidono in parte, ma non in tutto) c’è da scommettere che sorrideranno. – Non è «oramai» pacifico che di una scienza della morale non si può parlare? E vale la pena di perdere il tempo attorno a un problema «oltrepassato»? – Io mi rassegnerò a lasciarli sorridere; ma non son persuaso dell’oramai, e trovo che il problema è tutt’altro che superato. La quale persuasione per altro non garantisce nulla, pur troppo, rispetto all’altra faccenda del perder tempo; perché il tempo si può perdere e far perdere, come sappiamo benissimo tutti, anche trattando di argomenti non «oltrepassati».

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Per una scienza normativa morale
titolo per ordinamento:
Per una scienza normativa morale
autore:
opera di riferimento:
“I Limiti del razionalismo etico”, di Erminio Juvalta; Biblioteca di cultura filosofica, Vol. I; a cura di Ludovico Geymonat; Giulio Einaudi Editore; Torino, 1945
cura:
Ludovico Geymonat
licenza:

data pubblicazione:
11 marzo 2007
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Biblioteca Italiana, http://www.bibliotecaitaliana.it/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it