Romanzo d'avventure

Scritto nel 1932, è ambientato in una futuristica Roma del 1998. Si prefigura come uno dei primissimi esempi in cui appare un robot autonomo e pensante, programmato dal suo creatore con norme di comportamento, una sorta di embrionali leggi che poi saranno definite e suggellate da Asimov nei romanzi del ciclo dei robot. Ma a queste leggi, in un classico modus operandi italiano, non corrispondono dei freni o forse si trova il modo per aggirarle. Pur considerando il suo creatore come padre e demiurgo, non nutre stima per il resto degli umani e questo lo porterà a ribellarsi a quella che considera una ingiustificata sottomissione.

Dall’incipit del libro:

La «Villetta Nadir» non aveva nulla che la distinguesse dalle tante altre villette, modeste e ad un solo piano, disseminate nei dintorni della metropoli. Era tuttavia ben nota da che vi viveva E. I. Sedana: l’astronomo e filosofo insigne.
Il cancelletto cigolò lamentosamente e un individuo indistinguibile nel buio della notte ne uscì allontanandosi in fretta.
Quello che era accaduto nella villetta non fu possibile chiarirlo così presto come sarebbe stato utile. Il Sedana la mattina seguente fu trovato dalla domestica svenuto nel corridoio, nella posa di chi sia stato arrestato in un inseguimento da una visione terrifica.
Ricuperati i sensi era sopravvenuta una febbre altissima; e medici e discepoli, al capezzale del vegliardo che non riconosceva nessuno, tentarono invano di dedurre e di capire.
Nessun segno di violenza era emerso da un attento esame della villetta. Solo si era potuto accertare la presenza fino a tardi di un visitatore con cui lo scienziato doveva aver appassionatamente dissertato su argomenti molteplici, come appariva dal tavolo dello studio carico dei libri e dei trattati più diversi.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
L' uomo di fil di ferro
sottotitolo:
Romanzo d'avventure
titolo per ordinamento:
uomo di fil di ferro (L')
descrizione breve:
Scritto nel 1932, è ambientato in una futuristica Roma del 1998. Si prefigura come uno dei primissimi esempi in cui appare un robot autonomo e pensante, programmato dal suo creatore con norme di comportamento, una sorta di embrionali leggi che poi saranno definite e suggellate da Asimov nei romanzi del ciclo dei robot.
autore:
opera di riferimento:
"L'uomo di fil di ferro : Romanzo d'avventure" di Ciro Kahn; Collezione: Il romanzo d'avventure; Milano : Casa Edit. Sonzogno, 1932, A. Matarelli
copertina:
[elaborazione da] "Tochil’schik Printsip Mel’kaniia (The Knife Grinder or Principle of Glittering) (1913)" di Kazimir Malevich (1879–1935). - Yale University Art Gallery, New Haven. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:The_Knife_Grinder_Principle_of_Glittering_by_Kazimir_Malevich.jpeg. - Pubblico dominio.
licenza:

data pubblicazione:
10 maggio 2004
opera elenco:
U
ISBN:
9788828103165
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Riccardo Valla, rvalla@venturanet.it
impaginazione:
Ugo Santamaria (ePub, ODT)
Carlo F. Traverso (revisione ePub, ODT)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria
revisione:
Enrico Rulli, e.rulli@trenitalia.it
Andrea Bonazzi, andrea.bonazzi@libero.it