I personaggi principali sono Väinämöinen, eroe saggio e scaldo divino nato dalla Vergine dell’aria Ilmatar, il fabbro Ilmarinen, che rappresenta l’eterna ingegnosità, e il guerriero seduttore Lemminkäinen, simbolicamente il lato guerresco e sensuale dell’uomo. In breve, il Kalevala racconta della lotta dei tre protagonisti contro Louhi, signora del paese di Pohjola (la Terra del Nord, rivale di Kalevala, la Terra del Sud), per il possesso del Sampo, magico mulino forgiato da Ilmarinen, portatore di benessere e prosperità.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Kalevala
Traduzione di Paolo Emilio Pavolini.
Dall’incipit del libro:
Nella mente il desiderio
mi si sveglia, e nel cervello
l’intenzione di cantare,
di parole pronunziare,
co’ miei versi celebrare
la mia patria, la mia gente:
mi si struggon nella bocca,
mi si fondon le parole:
mi si affollan sulla lingua,
si sminuzzano fra i denti.
Caro mio fratello d’oro,
mio compagno dai prim’anni!
ora vieni a cantar meco,
a dir meco le parole!
da diverso luogo, insieme
ora qui ci siam trovati.
Raro avvien che c’incontriamo,
che possiamo stare insieme
quassù in queste terre tristi,
nelle povere contrade.




