Poema nazionale finnico

I personaggi principali sono Väinämöinen, eroe saggio e scaldo divino nato dalla Vergine dell’aria Ilmatar, il fabbro Ilmarinen, che rappresenta l’eterna ingegnosità, e il guerriero seduttore Lemminkäinen, simbolicamente il lato guerresco e sensuale dell’uomo. In breve, il Kalevala racconta della lotta dei tre protagonisti contro Louhi, signora del paese di Pohjola (la Terra del Nord, rivale di Kalevala, la Terra del Sud), per il possesso del Sampo, magico mulino forgiato da Ilmarinen, portatore di benessere e prosperità.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Kalevala

Traduzione di Paolo Emilio Pavolini.

Dall’incipit del libro:

Nella mente il desiderio
mi si sveglia, e nel cervello
l’intenzione di cantare,
di parole pronunziare,
co’ miei versi celebrare
la mia patria, la mia gente:
mi si struggon nella bocca,
mi si fondon le parole:
mi si affollan sulla lingua,
si sminuzzano fra i denti.
Caro mio fratello d’oro,
mio compagno dai prim’anni!
ora vieni a cantar meco,
a dir meco le parole!
da diverso luogo, insieme
ora qui ci siam trovati.
Raro avvien che c’incontriamo,
che possiamo stare insieme
quassù in queste terre tristi,
nelle povere contrade.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Kalevala
sottotitolo:
Poema nazionale finnico
titolo per ordinamento:
Kalevala
descrizione breve:
La vicenda narra le gesta di Väinämöinen che, seguito da i suoi compagni di viaggio vivranno molte avventure. Il libro inizia con il capitolo della creazione del mondo.
autore:
opera di riferimento:
Kalevala : poema nazionale finnico / traduzione metrica, prefazione e note a cura di Paolo Emilio Pavolini. - 4. ed. abbreviata. - Firenze : G. C. Sansoni, 1948. - XI, 263 p. ; 17 cm
copertina:
[elaborazione da] "Sammon puolustus (La difesa di Sampo)" di Akseli Gallen-Kallela (1865–1931). - Turku Art Museum, Turku, Finlandia. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sammon_puolustus.jpg. - Pubblico Dominio.
cura:
Paolo Emilio Pavolini
licenza:

data pubblicazione:
10 settembre 2013
opera elenco:
K
ISBN:
9788828102380
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria
impaginazione:
Luciano Ludovico
Maria De Benedictis
Ugo Santamaria (revisione)
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
Ugo Santamaria
traduzione:
Paolo Emilio Pavolini