Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18 gennaio 1936) è stato uno scrittore e poeta britannico. Fra le sue opere più note: la raccolta di racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894), i romanzi Kim (1901), Capitani coraggiosi (1897), i componimenti in versi Gunga Din (1892), Se (If, 1895) e Il fardello dell’uomo bianco (The White Man’s Burden, 1899).
Kipling nacque a Bombay nel 1865 da genitori inglesi; suo padre John Lockwood Kipling era un professore d’architettura giunto a Bombay, per dirigere la locale scuola d’arte, assieme alla moglie Alice MacDonald.
Nel 1871, all’età di sei anni, fu inviato a Southsea, in Inghilterra, assieme alla sorellina Trix, per frequentare le scuole primarie, presso i coniugi Holloway, lontani parenti. Nel 1878 fece il suo ingresso all’United Service College, una scuola nel Westward Ho!, appositamente creata allo scopo di educare i figli degli ufficiali britannici. Verso la fine della sua permanenza a scuola, era stato decretato dai suoi superiori che gli mancava la capacità intellettuale per ottenere una borsa di studio ad Oxford, quindi suo padre lo mandò a lavorare a Lahore (Pakistan), dove ricopriva l’incarico di direttore della Collezione Nazionale di Arte di Lahore e guardia del Museo di Lahore. Decise di trasferirsi in India il 2 settembre 1882 e arrivò a Bombay il 20 ottobre dello stesso anno.
Nel 1889 Kipling iniziò un lungo viaggio attraverso Birmania, Cina, Giappone e California, prima di attraversare gli Stati Uniti e l’Oceano Atlantico, stabilendosi a Londra. I suoi diari di viaggio From Sea to Sea and Other Sketches, Letters of Travel sono in gran parte risalenti a questo periodo e riprendono anche alcuni articoli scritti per il giornale. Da quel momento in poi, la sua fama crebbe rapidamente ed egli divenne in breve tempo la voce dell’imperialismo. Il suo primo romanzo, The Light that Failed, fu pubblicato nel 1890. Il più famoso dei suoi poemi è probabilmente The Ballad of East and West.
Nel 1892 Kipling sposò Caroline “Carrie” Balestier. Rudyard e la moglie vissero in America per i successivi quattro anni e costruirono una casa a Brattleboro. Fu durante questo periodo che Kipling iniziò a scrivere racconti per bambini e diede alle stampe Il libro della giungla (1894) e Il secondo libro della giungla (1895).
Kipling lasciò il Vermont dopo una lite con il cognato, che lo trascinò in tribunale: lui e la moglie tornarono in Inghilterra, dove nel 1897 pubblicò Capitani coraggiosi e, nel 1899, Stalky & C. Nel 1898 iniziò una serie di viaggi annuali in Africa durante la stagione invernale: lì divenne amico di Cecil Rhodes mentre raccoglieva materiale per le sue Storie proprio così (Just So Stories for Little Children), successivamente pubblicato (1902) come preludio a Kim. Tra le poesie che Kipling compose in quel periodo, figurano Gunga Din (1892), e The White Man’s Burden (1899).
Il XX secolo vide Kipling all’apice della sua popolarità: ottenne il Premio Nobel per la letteratura a soli 41 anni (il più giovane di sempre) nel 1907 per Il libro della giungla e pubblicò Puck of Pook’s Hill (1906) e Rewards and Fairies (1910).
All’inizio della Prima guerra mondiale cominciò a svolgere l’incarico di corrispondente di guerra, prima sul fronte occidentale, poi su quello italiano;ed entrò a far parte della Sir Fabian Ware’s Imperial War Graves Commission (successivamente rinominata Commonwealth War Graves Commission). Nello stesso periodo il suo figlio maggiore John morì nella battaglia di Loos (1915). Nel 1922 venne chiamato dall’Università di Toronto per organizzare le cerimonie di laurea, lavoro di cui fu entusiasta. Lo stesso anno divenne rettore della St Andrews University, carica che gli rimase fino al 1925.
Kipling morì nel 1936 di emorragia cerebrale.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Rudyard_Kipling