Il testo del 1913 è un intervento del prof. Achille Loria, pubblicato sulla rivista “Nuova Antologia di lettere, scienze e arti”, riguardante l’attacco della risorgente filosofia idealista, nelle sue diverse e multiformi correnti, alla scienza e ai suoi fondamenti. Egli, anche se con stile un po’ ampolloso e retorico, difende la scienza, ma sottolinea la mancanza di grandi figure capaci di sintetizzare i dati raccolti e rimprovera agli scienziati la tendenza alla specializzazione settoriale, perdendosi così la capacità di proporre grandi sintesi teoriche dei fenomeni osservati.

Sinossi a cura di Roberto Rogai e Gianluigi Trivia

NOTE: Il testo è presente in formato immagine sul sito “The Internet Archive” all’indirizzo web:
https://archive.org/details/loria-fano-la-filosofiacontro-la-scienza

Dall’incipit del breve saggio:

Parrebbe a primo tratto che un conflitto fra la filosofia e le scienze fosse così poco ammissibile, come il conflitto fra lo stomaco e le membra nell’eterno apologo di Menenio Agrippa, o, per valerci di un esempio meno stantìo, il conflitto fra uno stato federale ed i singoli stati che lo compongono. Eppure, come s’ebbero i noti dissidi fra l’impero germanico ed i 26 stati federati, a proposito delle contribuzioni matricolari, così s’hanno nelle varie epoche dei risonanti conflitti fra la disciplina imperiale dello spirito umano e le singole scienze, federate sotto l’augusto suo scettro.
La generazione, che ora volge al tramonto, ha assistito ad una interessante insurrezione della scienza, armata omai dell’indagine positiva e materiata di esperienze e di fatti, contro la filosofia, avviluppata tuttora nelle tortuosità metafisiche e negli arbitrî ideologici. Ma la generazione nascente assiste a ben altro e più interessante spettacolo: alla contesa cioè della filosofia contro la scienza, od alla insurrezione di quella contro questa. Oggi infatti le scuole filosofiche più varie e pur fra loro cozzanti si adunano all’assalto contro la scienza, di cui pongono in dubbio, od addirittura rinnegano la potenza conoscitiva, o la capacità ad intendere il vero, e che incolpano d’essere per fatalità indelebile delle cose null’altro che un’erudita contraffazione della realtà.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La filosofia contro la scienza
titolo per ordinamento:
filosofia contro la scienza (la)
descrizione breve:
L’intervento di Loria è a difesa della scienza, ma egli sottolinea la mancanza di grandi figure capaci di sintetizzare i dati raccolti e rimprovera agli scienziati la tendenza alla specializzazione settoriale.
autore:
opera di riferimento:
La filosofia contro la scienza / Achille Loria. - Estratto da: Nuova antologia di lettere, scienze ed arti , Serie 5 v. 168 1913 p. 553-563.
licenza:

data pubblicazione:
25 ottobre 2023
opera elenco:
F
soggetto BISAC:
MATEMATICA / Generale
SCIENZA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Gianluigi Trivia, gianluigi.trivia@gmail.com
impaginazione:
Gianluigi Trivia, gianluigi.trivia@gmail.com
Roberto Rogai
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Roberto Rogai