Dall’incipit del libro:
Nell’ultimo anno accademico, e precisamente dal novembre 1900 a questo giugno 1901, io tenni alla Università un corso di lezioni sopra un tema di tanta ampiezza e di tale varietà, che ciò che riuscii effettivamente a dire non poté a meno di lasciare nel numeroso uditorio come la impressione d’un piccolo frammento d’un gran tutto. Cominciai a un di presso così: “Ripiglio tutti gli anni sempre con viva emozione e con gran piacere questo corso straordinario di filosofia della storia. I miei uditori potranno vedere e riconoscere essi stessi, come in queste lezioni nelle quali non rifuggo dalla oratoria e dall’intonazione pronta e facile della conferenza, io usi di uno stile di molto diverso di quello che è proprio al mio corso ordinario di etica e di pedagogia. In questo io mi attengo rigorosamente alla serrata tecnica della lezione, come si conviene ad argomenti che van trattati per compiere esplicitamente la funzione precisa dell’ammaestrare e dell’insegnare.


