La Symphonie Espagnole op. 21 (in italiano Sinfonia Spagnola) è una composizione di Édouard Lalo per violino e orchestra. È probabilmente la sua opera più nota ed eseguita.

A dispetto del titolo, la Sinfonia Spagnola non è una sinfonia. Si tratta invece di un vero e proprio concerto per violino e orchestra, in cui convivono lirismo e inclinazione alle concessioni virtuosistiche, cosa non sorprendente se si considera che Lalo era a sua volta un abile violinista (fu violista e violinista del Quartetto Armingaud). Per Giacomo Manzoni, la Sinfonia Spagnola «è un pezzo dal caldo empito romantico, denso di un pathos acceso e trascinante, a cui le intonazioni popolaresche danno un colore tutto particolare». Anche Manzoni considera l’opera sostanzialmente un concerto solistico, in quanto «il violino vi è trattato in funzione solistica ed è il vero protagonista del discorso musicale: la sua parte è di un virtuosismo denso e brillante».

La suggestione del colore musicale spagnolo era comune in vari compositori francesi tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo; è il caso della rapsodia España di Emmanuel Chabrier, di Havanaise e del Capriccio andaluso di Saint-Saëns, di Ibéria (la seconda delle Images pour orchestre) di Claude Debussy, senza dimenticare BoléroRapsodie espagnole e Alborada del gracioso di Maurice Ravel. Tale fascinazione per la musica iberica indusse Manuel De Falla ad osservare sagacemente che «le più grandi composizioni spagnole sono state scritte da francesi». La Sinfonia Spagnola può essere considerata premonitrice di tale gusto estetico, anticipando di qualche tempo la première di Carmen di Georges Bizet.

Caratteristica della Sinfonia Spagnola è la suddivisione in cinque movimenti in luogo dei tre convenzionali del concerto. In passato, alcuni violinisti avviarono l’abitudine di escludere l’esecuzione del terzo movimento indicato come Intermezzo; tuttavia Yehudi Menuhin riabilitò la versione originale in cinque movimenti che tuttora viene eseguita abitualmente.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Symphonie_Espagnole

Dedica: Pablo de Sarasate
Prima esecuzione: Parigi, 7 febbraio 1875

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Édouard Lalo / Maurice Ravel, Arthur Grumiaux, Orchestre Des Concerts Lamoureux, Jean Fournet – Symphonie Espagnole / Tzigane / Poème Op. 25
titolo:
Sinfonia spagnola in Re minore, Op. 21
sottotitolo:
Direttore: Jean Fournet
titolo per ordinamento:
Sinfonia spagnola in Re minore, Op. 21
descrizione breve:
È tutt'oggi un pezzo assai frequente nella programmazione concertistica, per il suo sicuro effetto sul pubblico, ed è pertanto parte integrante del repertorio violinistico standard (come testimoniato dalle innumerevoli incisioni discografiche).
autore:
artista:
  • Fournet, Jean (ruolo: Direttore)
  • Grumiaux, Arthur (ruolo: Violinista)
  • Lalo, Édouard (ruolo: Compositore)
  • Orchestre des Concerts Lamoureux (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
3 ottobre 2023
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi