Franz Liszt compose il suo poema sinfonico Ungheria nel 1854, basandosi parzialmente sulla marcia eroica in stile ungherese per pianoforte da lui composta nel 1840. La prima venne eseguita sotto la direzione dello stesso autore al Teatro nazionale ungherese di Budapest l’8 settembre 1856, ottenendo un grande successo

Hungaria non ha un programma ed è piuttosto considerato una rapsodia ungherese su scala più estesa. Dopo una breve introduzione, segnata come Largo con duolo, appare il tema principale di marcia in stile ungherese affidato ai clarinetti, fagotti e viole. Questo tema e la sua continuazione dominano la prima sezione di questo lavoro, anche se interrotto in un punto da una cadenza del violino solista. Questa sezione contiene le caratteristiche stilistiche del verbunkos, con sezioni di Largo con duolo alternate con un andante marziale in un contrasto di lento e veloce, con ritmo fortemente accentato e profusi ornamenti violinistici.

La musica aumenta di violenza e conduce ad un secondo tema. Una delle sezioni più tipiche di questa opera è una marcia funebre basata su questo secondo tema. Sembra che in questo periodo della composizione Liszt abbia voluto simboleggiare e la sconfitta della rivolta di Lajos Kossuth nella Rivoluzione ungherese del 1848, e la speranza di una futura liberazione dell’Ungheria per mano del suo stesso popolo. Il lavoro si conclude facendo riferimento a entrambi i temi.

Epoca di composizione: 1854
Dedica: principessa Carolina di Sayn-Wittgenstein

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Hungaria, poème symphonique No. 9, S.103
titolo per ordinamento:
Hungaria, poème symphonique No. 9, S.103
descrizione breve:
Franz Liszt compose il suo poema sinfonico Ungheria nel 1854, basandosi parzialmente sulla marcia eroica in stile ungherese per pianoforte da lui composta nel 1840.
autore:
artista:
  • Golovanov, Nicolaj (ruolo: Direttore)
  • Liszt, Franz (ruolo: Compositore)
  • Orchestra Sinfonica di Radio Mosca (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
11 ottobre 2012
etichetta:
Melodiya
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
H
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi