La Rapsodia n. 1 è la prima delle rapsodie composte da Liszt ed è dedicata ad un allievo del compositore, Ede Szerdahelyi. Fu composta nel 1846 presso Klausenburg e pubblicata con altre nel 1853. Come molte delle rapsodie ungheresi che seguono lo stile csárdás, la n. 1 si divide in due sezioni: il lassan (lento) e la friska (Allegro). In questa rapsodia il lassan è introdotto da una serie di brevi tempi, che a partire da un Lento quasi Recitativo (passando per un Andante con moto intervallato da un Recitativo) giungono poi al tema con un Andante (assai moderato). Il tema dominante, in stile tipicamente magiaro e rintracciabile in Ferenc Erkel o in Gáspár Bernát, è abbellito e variato nel corso del brano con una gran varietà di colori che infine si spengono in una cadenza. La friska entra in p con un Allegro animato e si rinforza velocemente con varie decorazioni, mentre il tema, anch’esso in stile “zingaresco” e rintracciabile in Kàroly Thern, si consolida con un Allegro risoluto (ff), partendo in modo ritmico e finendo in un presto volante ricco e fantasioso. Il brano termina rapidamente con una serie di accordi assai allegri ma sempre in p (o mp). La prima rapsodia ha una durata di circa 13 minuti e al livello tecnico non presenta particolare difficoltà se paragonata agli standard di Liszt. Lo stile etnico ungherese è molto evidente nei temi di questa come delle successive rapsodie.

Sinossi tratta da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Rapsodie_ungheresi

Epoca di composizione: 1846
Dedica: Ede Szerdahelyi
Liszt compose una versione precedente dal titolo “Rêves et fantaisies”

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
LISZT 15 HUNGARIAN RHAPSODIES. BRAILOWSKI
titolo:
Rapsodia ungherese n° 1 in Do diesis minore, S. 244/1
titolo per ordinamento:
Rapsodia ungherese n° 1 in Do diesis minore, S. 244/1
autore:
artista:
  • Brailowski, Alexander (ruolo: Pianista)
  • Liszt, Franz (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
15 marzo 2018
etichetta:
RCA
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1956
genere:
Musica classica
opera elenco:
R
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi