Dall’incipit del libro:

Quando, dopo aver letta qualche opera di autore sconosciuto, la troviamo interessante e degna di osservazione, siamo tosto spinti dalla curiosità a ricercarne lo scrittore. Avendone rilevato il carattere dall’opera stessa, bramiamo avere un nome a cui applicarlo. Ci duole d’ignorar quello di una persona che c’interessa, e di dover lodare e stimare un Essere anonimo e sconosciuto. Forse il suo nome non ce lo farebbe conoscere più di quello che può fare l’opera stessa, ma noi crediamo di essere abbastanza informati intorno ad uno scrittore, quando ne sappiamo il nome. Riguardo alle opere antiche, questa curiosità va ancora più avanti. La difficoltà di conoscere l’autore di qualcuna di esse, non fa che aumentarla. Pochi sperano di acquistar gloria collo scuoprire l’autore di uno scritto moderno, ma ogni scoperta fatta nei campi dell’antichità è creduta interessare tutta la Repubblica dei Letterati. Il solo aver tentata un’impresa di questo genere senza mancare di qualche successo, basta talvolta a render famoso il nome di uno scrittore. Intelligenza di antichi linguaggi, esame di vecchi libri, acutezza di critica, finezza di giudizio, tutto si pone in opera per ottenere l’intento desiderato, o per persuadere ai lettori d’averlo ottenuto. Una scoperta difficile è sempre bella, se non per la sua utilità, certamente per la sua difficoltà, poiché l’ingegno fu sempre stimato più della sodezza, e lo strepito più della riflessione.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Discorso sopra la Batracomiomachia
titolo per ordinamento:
Discorso sopra la Batracomiomachia
autore:
opera di riferimento:
Giacomo Leopardi, "Tutte le opere" a cura di Walter Binni, con la collaborazione di Enrico Ghidetti Volume primo Sansoni editore 1989 sesta edizione (prima edizione 1969)
cura:
Walter Binni
licenza:

data pubblicazione:
27 ottobre 1999
opera elenco:
D
ISBN opera di riferimento:
88-383-0875-6
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Vittorio Volpi, volpi@galactica.it
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it