Dall’incipit del libro:

Quella giovane birba di Seso ha risposto ieri alle sollecitazioni di Geron, vecchia bertuccia spelata che non si accorge di divenire di giorno in giorno sempre più ripugnante, come meglio non si poteva. Tutti che l’abbiamo udito, abbiamo riso, applaudendolo della opportunità delle parole e della buona grazia e squisita colla quale egli le ha pronunciate. Pensa che Geron, col suo fare solito da babbeo arricchito gli si era posto davanti tra lo sciocco e il pretenzioso a fargli i complimenti sulla fortuna d’aver per amica la più fresca delle nostre giovanette, Akkis, che tu conoscerai almeno per udita perché sempre il nome di lei, come una dolcezza ed un profumo ricorre sulle labra della nostra Glycera. Ed il vecchio facendo risuonare la scarsella ripiena di monete e col promettergli un polledro bajo di fresco comperato da un mercante persiano in rovina, (ottimo polledro leggero al corso e mansueto) lo voleva ridurre al baratto. Senza dire di più colli occhietti cisposi che gli brillavano sotto le palpebre basse e grinzose, come una brace mal spenta sotto il coperchio sdruscito di un vecchio fornello, lo accarezzava sulle spalle, gli si faceva accosto battendogli le coscie e lo tentava in mille modi.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La piccola Kelidonio
titolo per ordinamento:
piccola Kelidonio (La)
autore:
opera di riferimento:
La piccola Kelidonio / Gian Pietro Lucini ; prefazione di Carlo Linati ; 7 illustrazioni di Achille Funi. - Milano : Libri Scheiwiller, 1991. - 107 p. : ill. ; 17 cm. - (Vecchi tipi ; 8)
cura:
Carlo Linati
licenza:

data pubblicazione:
20 luglio 2009
opera elenco:
P
ISBN opera di riferimento:
88-7644-162-X
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Edda Valsecchi, melysenda@alice.it