Giovanni Battista Leoni (1542? – 1613?), di probabili origini padovane, fu attivo prevalentemente a Venezia nella seconda metà del sec. XVI come poligrafo e storico e fu uno dei fondatori, nel 1593, della “seconda” Accademia veneziana. Con lo pseuduonimo di Lauro Settizonio firmò drammi e favole morali, tra cui la “Roselmina” (Ciotti,Venezia 1595) e “La falsa riputazione della fortuna” (ibid. 1597).

È noto soprattutto per aver composto in difesa della politica veneziana le “Considerationi […] sopra l’Istoria d’Italia di messer Francesco Guicciardini” (Giolito, Venezia 1583). I sei libri delle “Considerationi”, dedicati a G. Boncompagni duca di Sora, ebbero altre due edizioni veneziane (1599 e 1600) e furono pure ristampati nelle edizioni della “Storia d’Italia” guicciardiniana, dello Stoer, nel 1645, e del Pasquali, nel 1738-39.

Legate alle “Considerationi” sono pure la “Vita di Francesco Maria I di Montefeltro della Rovere, IIII Duca d’Urbino” (Ciotti, Venezia 1605) e l'”Apologia contra la oratione, che Francesco Guicciardini dice nel libro ottavo della sua Historia essersi detta da Antonio Giustiniani amb.re della Rep.ca Veneta”, conservata a Venezia nel ms. Marciano it. 28 del fondo antico. Di Leoni restano anche delle “lettere familiari” divise in tre parti e stampate a più riprese (parte I: Ciotti, Venezia 1592; parti I e II: ibid.1593; parte III: ibid. 1596).

Compose rime e madrigali, quest’ultimi riuniti e pubblicati in due parti: “Madrigali […] Parte prima” (ibid. 1594) e “Madrigali […] Parte seconda” (ibid. 1596), contenenti ciascuna cinquanta madrigali.

Note biografiche a cura di Giuseppe D’Emilio e Vittorio Volpi.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Giovanni Battista Leoni
ordinamento:
Leoni, Giovanni Battista
elenco:
L