Jack LondonJack London, nome completo John Griffith Chaney London (San Francisco, 12 gennaio 1876 – Glen Ellen, 22 novembre 1916), è stato uno scrittore e giornalista statunitense, noto per romanzi quali Il richiamo della foresta, Martin Eden, Zanna Bianca, Il tallone di ferro.

Il futuro scrittore nacque a San Francisco in California nel 1876, figlio illegittimo di un astrologo ambulante irlandese, William Henry Chaney, e di Flora Wellman figlia di un ricco inventore dell’Ohio. Il padre si disinteressò di lui, anche perché otto mesi dopo la sua nascita la madre si risposò con John London, contadino vedovo con due figli. Jack venne cresciuto dalla madre e dal padre adottivo.

Terminata la scuola elementare nel 1889, London iniziò a passare da un lavoro all’altro frequentando compagnie assai poco raccomandabili, come ladri e contrabbandieri. Dopo numerose esperienze lavorative, tornò a Oakland per frequentare la Oakland High School. Nel 1896 riuscì ad entrare all’Università della California, che lasciò nel 1897 a causa di problemi finanziari.

Nell’estate del 1897, venuto a conoscenza della scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel Klondike, sul confine fra Canada e Alaska, parte con un amico per unirsi alla “Corsa all’oro”, dove incontra avventure e disavventure d’ogni tipo, spesso tragiche e crudeli, che saranno fonti ispiratrici di molti suoi scritti. Si dedica allora intensamente al lavoro letterario, riuscendo a far pubblicare solo una minima parte dei suoi numerosi scritti; tuttavia riuscì ben presto a diventare uno tra i più prolifici, famosi e meglio retribuiti del suo tempo: in tutta la sua carriera letteraria scrisse oltre 50 volumi.

Nel 1903 (dopo un viaggio in Gran Bretagna) scrive “The Call of the Wild” (Il richiamo della foresta), pubblicato in seguito in circa 6.500.000 esemplari solo in lingua inglese, ma pagato all’autore solo una somma irrisoria, diritti compresi. Nel 1904 salpa per la Corea, dove seguirà come corrispondente la Guerra russo-giapponese. Fra il 1907 e il 1909 viaggia e soggiorna nei Mari del Sud e in Australia e nel frattempo dà alle stampe “The Iron Heel” (Il tallone di ferro), romanzo fantapolitico che immagina la presa del potere, negli Stati Uniti, da parte di una ristretta oligarchia dittatoriale, con situazioni che sembrano precorrere le nascita dei regimi fascisti europei.

Nel 1909 esce il lungamente preparato Martin Eden, una sorta di libera autobiografia in terza persona, che ottiene grande successo di pubblico. Nel 1910 acquista il Beauty Ranch, a Glen Ellen, Sonoma County, California, dove muore nel 1916 a soli 40 anni, probabilmente per un’overdose di antidolorifici.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Jack_London

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • L’avventura
    Romanzo
    L’avventura è soprattutto un romanzo d’amore e di ottimismo nel quale London mette sotto la luce della sua indagine alcune delle virtù umane per lui tra le più pregevoli: la tranquillità nel coraggio, l’attività energica ma paziente, l’indiscussa lealtà. Questa volta esse vengono impersonate compiutamente da un’intrepida donna.
  • Jerry delle isole
    Protagonista di questo romanzo del 1917 ricco di straordinarie avventure è Jerry, un giovane cane di razza terrier irlandese, dal mantello fulvo e dal coraggio eccezionale, la cui indole estremamente affettuosa lo porta a dedicarsi con amore e fedeltà totali ad un padrone che sappia ricambiarlo.
  • La legge della vita
    Dai volumi: The God of his fathers, Children of the frost, e altri di J. L.
    Raccolta di racconti che rappresentano l’apice delle qualità narrative dell’autore, ambientati nel terreno più congeniale alla sua ispirazione: il nord dell’Alaska. Terribili corse verso improbabili salvezze, in luoghi dove la natura conserva rare tracce umane.
  • Martin Eden
    Romanzo
    Martin Eden viene descritto come un romanzo autobiografico, perché la vicenda del protagonista, un incolto marinaio che riesce ad elevarsi verso la bellezza e la cultura, ma i cui meriti non vengono per molto tempo riconosciuti, rispecchia da vicino la vita di London.
  • Micaèle fratello di Jerry cane da circo
    Romanzo
  • La peste scarlatta
    Romanzo
    Breve romanzo, uno dei più noti di questo genere, nel quale London immagina la diffusione di un immane e universale contagio e descrive il clima di violenza che esso genera.
  • Radiosa aurora
    Protagonista indiscusso del romanzo è Daylight, tradotto Radiosa aurora; è lui l’uomo rude, che sogna inaudite imprese e ama il rischio del gioco nei saloon e nella vita, che London segue dall’Alaska dei cercatori d’oro alla Los Angeles dei finanzieri di Wall Street.
  • Raggio d'oro
    Pagine di vita
  • Il richiamo della foresta
    Romanzo
    Questo è «il racconto di un cane che, attraverso perigliose vicende, per la crudeltà degli uomini e l'asprezza dell'esistenza finisce col diventar lupo, facendo, cioè, a ritroso, di gradino in gradino, il cammino inverso della civiltà»
  • La strada
    Vagabondi tra avventura e rivolta nell’America di fine ’800. Romanzo
    In quest'opera sono contenuti, a comporre un romanzo, articoli biografici scritti da un London ormai ben famoso ed apprezzato, nei quali traspare quella profondissima passione del girovagare, che è presente in quasi tutti i suoi romanzi e che lettrici e lettori conoscono bene.
  • Il tallone di ferro
    Romanzo di previsione sociale
    Scritto nel 1908, è un romanzo di fantasia che descrive un futuro che, alla prova dei fatti, sembra avere fin troppe somiglianze con la storia reale degli anni successivi.
  • Zanna bianca
    Romanzo
    Ancora una straordinaria storia di cani e di lupi dalla vivissima penna di London. In questo non-seguito de Il richiamo della foresta il cucciolo Zanna Bianca, passando per ogni traversia, arriva a scoprire che un rapporto diverso tra animali e umani è possibile.
 
autore:
Jack London
ordinamento:
London, Jack
elenco:
L