Jean-Baptiste LullyJean-Baptiste Lully o Giovanni Battista Lulli (Firenze, 28 novembre 1632 – Parigi, 22 marzo 1687) è stato un compositore, ballerino e strumentista italiano naturalizzato francese. Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese.

A corte Lully mise abilmente a frutto le sue qualità: giovane brillante, istrione, eccellente ballerino, in possesso di una buona formazione musicale e di un eccezionale istinto, inizialmente ottenne incarichi di attore e ballerino. Interpretò infatti il Ballet royal de la Nuit, su musica di Jean de Cambefort, messo in scena nel 1653 per festeggiare la ripresa del potere reale.

Il fiorentino riscosse un tale successo, che Luigi XIV, provetto danzatore ed entusiasta del suo nuovo artista italiano, il 16 marzo 1653 lo nominò compositeur de la musique instrumentale. Da allora e sino al 1685, Lully sarà ballerino e compositore del re, intrecciando con lui un rapporto privilegiato.

Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.

Suoi collaboratori o seguaci furono il contemporaneo Marc-Antoine Charpentier, Pascal Collasse, Marin Marais, Henry Desmarest, Jean-Philippe Rameau e Christoph Willibald Gluck.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Lully

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Miserere
    LWV 25
  • Suite de dances pour orchestre à cordes
    Lully ha avuto un ruolo considerevole nella storia della musica strumentale. È stato l'ideatore dell'orchestra moderna, con il suo consolidato equilibrio di sonorità incentrato su un quintetto di strumenti ad arco
 
autore:
Jean-Baptiste Lully
ordinamento:
Lully, Jean-Baptiste
elenco:
L