Johann Caspar LavaterJohann Caspar Lavater (Zurigo, 11 novembre 1741 – Zurigo, 2 gennaio 1801) è stato uno scrittore, filosofo e teologo svizzero.

Pastore protestante di confessione zwingliana, Lavater partecipò attivamente alla vita culturale del suo tempo, sia attraverso i suoi scritti, sia intrattenendo rapporti epistolari con i maggiori pensatori suoi contemporanei (tra cui Johann Wolfgang von Goethe, Johann Georg Hamann, Friedrich Heinrich Jacobi, Moses Mendelssohn e Immanuel Kant).

Nel 1787 ebbe anche vari incontri a Zurigo con Franz Anton Mesmer.

Influenzato dalla lettura di Gottfried Leibniz, Charles Bonnet e Jean-Jacques Rousseau, Lavater cercò di combinare le sue esigenze pietistiche con la cultura razionale adottando un atteggiamento critico sia nei confronti dell’ateismo che del deismo, optando invece per una forma di misticismo.

Il suo pensiero si inserisce in quello del movimento dello Sturm und Drang.

In seguito, turbato forse dal regime instaurato dai rivoluzionari francesi in Svizzera, il pensatore accentuò le sue tendenze mistiche allontanandosi dall’illuminismo.

Nominato diacono dell’orfanotrofio di Zurigo, Lavater morì colpito erroneamente da un colpo di fucile. Il suo busto marmoreo fu scolpito nel 1775 dallo scultore di Sciaffusa Alessandro Trippel.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Johann_Kaspar_Lavater

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Il Lavater delle donne
    O sia L'arte di conoscere le femmine dalla loro fisonomia
    In un’epoca ancora lontana dalle analisi biometriche, era inevitabile che il discorso sull’origine e la natura dei comportamenti umani finisse col subordinarsi al metro di un giudizio moralistico, che nelle suggestioni pietistiche del Lavater si unisce ai condizionamenti di una sottile ma pervasiva misoginia di fondo.
  • Il Lavater portatile
    O sia Compendio dell'arte di conoscere gli uomini dai tratti del volto
 
autore:
Johann Caspar Lavater
ordinamento:
Lavater, Johann Caspar
elenco:
L