La stregaLiber Liber2016-06-21T15:20:42+02:00
Dall’incipit del libro:
La scena è Firenze. Le case che s’abitano, e donde escono gl’istrioni, son queste: la casa di Luc’Antonio padre di Orazio; la casa di Taddeo e di monna Bartolomea sua madre; la casa di monna Sabatina vedova. Chiesa o tempio. La favola comincia di buon’ora e finisce alla fine del giorno. Avvertiscasi che Taddeo esce fuori sempre vestito v ariamente, come leggendo mostra la commedia. E Farfanicchio suo ragazzo bisogna che abbia una ma scheraccia col ceffo contraffatto e brutto, la quale con uno uncinazzo si attacchi dietro, e, seco ndo che si comprende nella commedia, se la metta al viso e se la levi, ma destramente, e di maniera che Taddeo non se ne avvegga; e questo faccia la prima e la seconda volta che egli viene seco in sce na. E [Taddeo] l’ultima volta comparisca in mantello e in cappuccio alla fiorentina, e con un c embolo in mano; e a tempo, secondo che la commedia mostra, lo cavi fuora cantandovi sopra que l rispetto.

