Il Malmantile racquistato, poema eroicomico in dodici canti, prende il nome da un vecchio castello presso Firenze. L’interesse dell’autore non è solo rivolto al profilo generale dell’opera, ma anche al desiderio di far conoscere la ricchezza del linguaggio toscano, data la gran quantità di proverbi, di motti e di fiorentinismi inseriti nel poema. L’opera fu pubblicata, postuma (1676), sotto lo pseudonimo-anagramma di Perlone Zipoli.

Dall’incipit del libro:

Nacque Lorenzo Lippi, pittore e cittadino fiorentino, l’anno 1606. Il padre suo fu Giovanni Lippi, e la madre Maria Bartolini. Attese ne’ primi anni della fanciullezza alle lettere umane; ma poi, stimolato da una molto fervente inclinazione che egli aveva avuto dalla natura alle cose del disegno, deliberò, senza lasciar del tutto le lettere, di darsi a quello studio: e per ciò fare, si accomodò appresso a Matteo Rosselli, pittore non solo di buon nome, ma altrettanto pratico nel suo mestiere, e caritativo nel comunicare a’ giovani la propria virtù, ed insieme con esso ogni buon costume civile e cristiano. Era in questo tempo il giovanetto Lorenzo di spirito sì vivace e focoso, che con esser egli applicato a vari divertimenti, tutti però virtuosi e propri di quell’età, cioè di scherma, saltare a cavallo e ballare, ed anche alla frequenza dell’accademie di lettere; seppe contuttociò dare tanto di tempo al principale intento suo, che fu il disegno e la pittura, che in breve lasciatisi indietro tutti gli altri suoi condiscepoli, arrivò a disegnar sì bene al naturale, che i disegni, usciti di sua mano in quella età, stanno al paragone di molti de’ principali maestri di quel tempo.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il Malmantile racquistato
titolo per ordinamento:
Malmantile racquistato (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il Malmantile racquistato, di Perlone Zipoli [Lorenzo Lippi], Firenze, G. Barbèra, editore. 1861
licenza:

data pubblicazione:
14 gennaio 2000
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giulio Cappa, giucappa@tin.it Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it