Volume Primo

Dall’incipit del libro:

I. Luciano visse nel secondo secolo dell’èra cristiana, dal 120, o secondo altri dal 130 al 200, cioè nacque imperante Adriano, visse sotto Antonino, Marco Aurelio, Commodo, Pertinace, e morì mentre imperava Severo. Pochissime ed incerte notizie rimangono di lui per l’astio de’ contemporanei che egli spregiò ed offese, e per l’obbliviosa ignoranza dei posteri; ma abbiamo le sue opere, nelle quali ravvisiamo l’immagine della sua mente, ed ammiriamo l’ultimo grande scrittore della Grecia. Ma le opere del più arguto e celebrato satirico dell’antichità non sarebbero bene intese e imparzialmente giudicate, senza conoscere bene il suo secolo sì lontano e diverso dal nostro; perchè le cagioni e le ragioni delle opere di ogni scrittore sono nel secolo in cui egli vive, e nella natura del suo ingegno. Però conviene primamente riguardare, come in un quadro generale, il secondo secolo, quale fu per costumi, per religione, per sapere: secondamente, dopo di avere dalle opere stesse di Luciano raccolti i fatti della sua vita, considerarne l’ingegno rispetto al suo tempo, e rispetto all’arte da lui ristorata, e dopo di lui spenta: in terzo luogo esaminare particolarmente tutte le opere che portano il suo nome. Dirò infine alcuna cosa di questa traduzione italiana, del modo che io tenni nel farla, e che utile io credo potrà recare, se riuscirà a ritrarre una parte delle vive bellezze dell’originale.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
sottotitolo:
Volume Primo
titolo per ordinamento:
Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
autore:
opera di riferimento:
"Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini. Volume Primo"; Ed. Felice Le Monnier; Firenze, 1861
cura:
Luigi Settembrini
licenza:

data pubblicazione:
30 giugno 2005
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Rossella Gigli, ros.gigli@libero.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ruggero Volpes, r.volpes@libero.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Rossella Gigli, ros.gigli@libero.it
Elena Macciocu, elena_672002@yahoo.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ruggero Volpes, r.volpes@libero.it
Dario Zanotti, dario.zanotti@siemens.com
traduzione:
Luigi Settembrini